De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] anche in economia, non solo perché è stata la sua tradizione ad ispirare il pensiero economico moderno grazie ai teologi tardo-scolastici, ma anche perché senza le sue opere di carità, spirituale e materiale, il mondo non riuscirebbe a reggersi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di cappella, il teorico musicale educato alla tradizione scolastica dei trattati di musica pratica non partecipano all'opera realistica delle singole specie, con l'abbandono di ogni simbolismo teologico, che inizia ad affermarsi verso la fine del XIV ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ma anche la questione dell’ora di insegnamento scolastico della religione cattolica in un contesto in cui il p. 449.
51 C. Ruini, Il documento vaticano sulla teologia della liberazione: contesto, contenuto e significato, «Quaderni del centro ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di una polemica che ne esalta o ne denigra la portata teologica innovativa. Ma sotto il profilo storico si trattò di un evento degli insegnanti” che ricostruiscono momenti di vita scolastica legati alle proiezioni luminose. Questi articoli mettono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] medievali della critica 'al principio di autorità', in Filosofia e teologia nel Trecento. Studi in ricordo di Eugenio Randi, a cura Kristeller, Paul O., Il Petrarca, l'umanesimo e la scolastica a Venezia, in: Kristeller, Paul O., Studies in ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] si pose con la riforma del sistema scolastico iniziata dal ministro Giovanni Gentile nel 1923 . anche L. Ronchi De Michelis, Una pagina dell'evangelismo italiano: la Scuola Teologica Battista di Roma (1901-32), in Chiesa, laicità e vita civile. Studi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] 81 C. Giacon, La seconda scolastica, 3 voll., Milano 1944-1950.
82 Così I. Biffi, Filosofia neutra e teologia separata nella neoscolastica milanese, in La teologia italiana oggi, a cura della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Brescia 1979 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] in G. Chiosso, Edizioni San Paolo, in TESEO ’900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento, diretto da G. Chiosso, Milano 2008, pp. 175-179, p. 176.
58 Così nei suoi Appunti di teologia pastorale del 1915, cit. in A. De Simone, Profilo di don ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] poi la centralità della Bibbia sia stata assunta a metodo pedagogico dell’insegnamento scolastico è ben testimoniato, per esempio, dall’opera del grande pedagogo e teologo moravo Jan Amos Comenius, vissuto tra la fine del Cinquecento e gli anni ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] . Nel contempo s’avvia una seconda serie di «Meditazioni teologiche», la serie diretta da Hans Küng. Sarà poi la 123.
92 Dati di F. Targhetta, in TESEO. Tipografi ed editori scolastico-educativi dell’Ottocento, Milano 2003, pp. 399-402.
93 F. Malgeri ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...