LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] completò gli studi, frequentando tra il 1658 e il 1662 il quadriennio teologico. Per i primi tre anni ebbe come guida il gesuita inglese A alla fisica nella mappa di un rinnovato sapere scolastico e intesa come arte sperimental-operativa. Segno di ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] come "guida e duce degli studi suoi", rimanendo al suo servizio come teologo per "sedici degli anni suoi migliori". Ciò doveva avvenire tra il 1535 , il B. rigettava tutta intera la tradizione scolastica (non un filosofo cristiano è citato) mentre ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] superamento definitivo delle fisiche aprioristiche (di matrice scolastica o cartesiana), sostituite da un atteggiamento di all'Istruzione Pubblica circa la riforma degli studi di filosofia e teologia nel Regno sabaudo, e tra l'altro propose l'ado. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] B. preferì non accompagnarlo in quella sede scolastica tradizionale e si trattenne a Roma nella 18 apr. 1558); G. Alidosi, Li Dottori forestieri che in Bologna hanno letto Teologia, Filosofia, Bologna 1623, p. 10; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] effettivamente frequentato la corte del sovrano, dove avrebbe potuto intrattenere facilmente contatti con alcuni dei numerosi filosofi e teologiscolastici al seguito di Roberto. I contatti del re di Napoli con J. potrebbero risalire a prima del 1319 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] compendio e di messa a punto della riflessione scolastica del secolo precedente, nello sviluppo dell'opera si a Parigi, in Aquinas, X (1967), pp. 279-287; Id., La natura della teologia in G. da B., Roma 1969; K. Tachau, The problem of the "species in ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] matematica con il sussidio della logica, e non la teologia o la metafisica per spiegare fenomeni fisici come la mondo moderno, anche se nelle forme obsolete di una Scolastica al tramonto.
Edizioni moderne: Super Theorica planetarum alique ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] decina di sonetti per nozze o monacazioni del patriziato veneziano. In filosofia e teologia, secondo le direttive dell'Ordine, si era formato nella scolastica scotista, corredata però da una buona conoscenza degli orientamenti del pensiero moderno ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] , 47, 110) e dove rimane circa un anno seguendo anche i corsi di teologia di J. R. Wettstein (non si sa se il padre, morto nel 1684 alla critica decisa della definitio logica aristotelico-scolastica che non attingerebbe alla "quidditas rei" ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] , e contenente ben 138 casus tratti dalla tradizione scolastica o dalla pratica coeva, corredati di argumenta pro a influssi culturali provenienti dalle scuole di arti e teologia, rinnova profondamente la metodologia, formula principi destinati a ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...