Filosofia
Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens (designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi), [...] e dall’empiriocriticismo, e ha come suo caposcuola W. Schuppe (➔).
Religione
Metodo dell’i. Nella teologia cattolica, in contrapposizione all’estrinseco soprannaturalismo e all’intellettualismo, quell’apologetica che, ritenendo il soprannaturale ...
Leggi Tutto
Teologo e logico (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò successivamente a Kiel, poi a Münster (dal 1928), dove nel 1943 [...] l'insegnamento di logica simbolica. Il suo pensiero teologico e metafisico fu profondamente influenzato dai Principia mathematica di pensiero occidentale, da Platone ad Aristotele, dalla filosofia scolastica a Leibniz e Bolzano. Tra le opere di logica ...
Leggi Tutto
Storico tedesco della filosofia e teologia medievali (Winterzhofen, Baviera, 1875 - Eichstätt 1949). Ordinato sacerdote nel 1898, insegnò filosofia cristiana all'univ. di Vienna (1913-18) e dogmatica a [...] greco-latine di Aristotele e per la correzione di attribuzioni errate. Particolarmente notevoli i suoi studî sulla storia della scolastica (tra cui: Die Geschichte der scholastischen Methode, 2 voll., 1909-11, trad. it. 1980; Die Geschichte der ...
Leggi Tutto
Filosofo neoscolastico (Colonia 1836 - Valkenburg, Olanda, 1899), gesuita, fratello di Heinrich, insegnò filosofia e teologia in varî collegi e fu con i suoi scritti efficace rinnovatore della scolastica [...] in Germania. Tra le sue opere: Das religiöse Leben (1878); Institutiones philosophiae naturalis (1880); Das Weltphänomen (1881); Institutiones logicales (3 voll., 1888-90); Institutiones psychologicae ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] o sociale. L'i. della gerarchia, derivata dalla teologia dionisiana, invase nel Medioevo tutti i campi del pensiero che nel latino classico non c'è, appartiene al vocabolario della Scolastica medievale, e i cinque secoli che separano la comparsa di ...
Leggi Tutto
WOLFF (o Wolf), Christian
Delio Cantimori
Filosofo dell'illuminismo tedesco, nato il 24 gennaio 1679 a Breslavia, morto il 9 aprile 1754 a Halle. Discepolo del Leibniz, che aveva conosciuto a Lipsia, [...] della filosofia "pratica" o "morale" segue la tradizione della rinnovata scolastica aristotelica, come era fiorita nel mondo delle università luterane; mentre nella "teologia naturale'' o filosofica ch'egli contrappone alla rivelata, il W. segue ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] dunque in lui libertà e necessità coincidono. Una conclusione teologica che, se mal compresa o insegnata ad arte al e di 'forma', rappresentava il cuore della filosofia naturale scolastica. A grandi linee, un'analisi ilemorfica del particolare uomo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di cappella, il teorico musicale educato alla tradizione scolastica dei trattati di musica pratica non partecipano all'opera realistica delle singole specie, con l'abbandono di ogni simbolismo teologico, che inizia ad affermarsi verso la fine del XIV ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] e oltre, è dovuta all'influenza di Dilthey (e dei testi ‛teologici' pubblicati nel 1907 dal suo allievo H. Nohl). Perfino un nelle ricerche metodologiche col rischio di diventare una nuova scolastica (Carteggio Croce-Vossler, 1899-1949, Bari 1951, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] a quella impiegata da coloro che affrontavano i problemi teologici relativi alla capacità di Dio di muovere il mondo, all'eternità dello spazio o ad altre questioni trattate dagli scolastici.
Hobbes riconosceva che lo spazio, almeno come 'fantasma ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...