MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Università Gregoriana. Conseguito nel 1912 il titolo di dottore in teologia, e quello di dottore in filosofia presso l’Accademia , Archivio Provinciale Cappuccini: documenti sulla formazione scolastica universitaria e sull’iter sacerdotale (tra 1905 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] lo Spurzheim, ridusse la propria attività all'esercizio di una scolastica craniologica nella maggior parte dei casi ovvia e gratuita.
, psicologia, metafisica, fisiognomia, magnetismo animale e teologia, e stese degli "appunti critici", che però ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] " e lo Zodiacus vitae opera deprecabile per le opinioni espresse in materia di teologia morale (Ibid., Index, XI, Index libr. prohib., I, p. 67 vitae", Città di Castello 1913; A. Pasini, Cronache scolastiche forlivesi, Forlì 1925, pp. 57-63; G. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] meccanica delle qualità al fatto di fede non sconcertò i soli scolastici, ma lo stesso Querini (le cui relazioni col F. già nel 1746 F. accenna a un corso completo di teologia che intende scrivere, ma presto abbandona questo progetto per esordire con ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Fiandre e prestò servizio in Lombardia.
La prima formazione scolastica del D. avvenne nel collegio gesuitico del castello di corpo accademico era di cinquantaquattro membri (diciotto di teologia, diciotto di giurisprudenza, dodici di filosofia, sei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] di ‘civiltà cristiana’ e di ‘economia civile’. Questa soluzione – trasferita in campo teorico – per il teologo domenicano significa l’adesione alla filosofia della scolastica, o meglio, a quella parte di essa che costituisce l’etica sociale, cioè la ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] ciò consente di datare questa seconda sezione come posteriore al 1302.
G. riprende intere questioni dai principali teologi della scolastica parigina e oxoniense, in genere con l'indicazione introduttiva "dicit", insieme con gli argomenti favorevoli e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] forma e contenuti. Con Alessandro Bonini si chiude infatti una pagina fondamentale della scolastica medioevale, ossia il tentativo dei teologi dell’Università di Parigi di operare una sintesi tra dottrina aristotelica e tradizione cristiana ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] si laureò in diritto canonico e conseguì la licenza in teologia. In questo periodo aveva conosciuto il sostituto della segreteria di di religione fondava l'ufficio di pastorale scolastica, riorganizzava l'ufficio catechistico diocesano e convocava ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] un esponente di una filosofia eclettica e aperta a differenti influssi, e non più strettamente legata alla teologia e alla filosofia scolastica.
Opere. Gli scritti autentici di Pietro – l’importanza dei quali sta nell’ampio ventaglio delle discipline ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...