• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [328]
Religioni [263]
Filosofia [116]
Storia [70]
Letteratura [68]
Diritto [54]
Temi generali [48]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [40]
Storia del pensiero filosofico [37]

Baio, Michele

Dizionario di filosofia (2009)

Baio, Michele Forma italianizzata del nome del teologo Michel de Bay (Mélin, Hainaut, 1513 - Lovanio 1589). Studiò e insegnò a Lovanio, divenendovi magister in teologia (1550), professore di Sacra Scrittura [...] metodo positivo e quindi un ritorno della speculazione teologica alle fonti bibliche e patristiche. Particolarmente discussa dai ’ (nel senso che questo termine assumerà nella scolastica aristotelica) perché restituiscono all’anima ciò che era ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – CONCILIO DI TRENTO – SACRA SCRITTURA – SPIRITO SANTO – PATRISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baio, Michele (1)
Mostra Tutti

Gregorio da Rimini

Dizionario di filosofia (2009)

Gregorio da Rimini Teologo e filosofo (m. Vienna 1358). Nato in Italia, prob. a Rimini, entrò nell’ordine degli eremitani di s. Agostino e trascorse a Parigi un periodo di studio, tra il 1323 e il 1329. [...] da soggetto. G. ha anche portato un contributo decisivo alla riflessione teologica del 14° sec., tanto che può essere considerato come l’ultimo grande teologo scolastico del Medioevo. Il suo insegnamento parigino, insieme con quello oxoniense di ... Leggi Tutto

Scholz, Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Scholz, Heinrich Teologo e logico tedesco (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò a Kiel e poi a Münster (dal 1928), dove [...] l’insegnamento di logica simbolica. Il suo pensiero teologico e metafisico fu profondamente influenzato dalla nuova logica occidentale, da Platone ad Aristotele, dalla filosofia scolastica a Leibniz e Bolzano. Particolarmente importante la sua ... Leggi Tutto

traducianismo

Dizionario di filosofia (2009)

traducianismo Dal lat. tardo traducianus, der. di tradux -ŭcis «propaggine», che a sua volta è un der. di traducĕre «trasferire, trasmettere». In teologia, teoria secondo la quale l’anima dei figli proviene, [...] della Gallia, respinse la dottrina che fa derivare l’anima dal seme dei genitori. Nel periodo della scolastica, il t. fu respinto da tutti i teologi, che gli preferirono il creazionismo. In tempi recenti fu riesumato da Frohschammer, da Hermes e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traducianismo (2)
Mostra Tutti

Auriole, Pierre d'

Dizionario di filosofia (2009)

Auriole, Pierre d' Auriole, Pierre d’ Filosofo francescano detto Doctor facundus (m. Avignone 1322). Nel 1304 circa studiava a Parigi, dove forse ascoltò Duns Scoto. Fattosi francescano, insegnò a Bologna [...] e a Tolosa, divenne maestro di teologia a Parigi nel 1318 e poco dopo (1321) fu nominato arcivescovo di Aix. In atteggiamento critico verso gli scolastici contemporanei, A., legato alla tradizione francescano-occamista, accentua il primato della ... Leggi Tutto

Marsilio d'Inghen

Dizionario di filosofia (2009)

Marsilio d'Inghen Marsilio d’Inghen Teologo (m. Heidelberg 1396). Insegnò nella facoltà delle Arti e in quella di Teologia dell’univ. di Parigi, della quale fu rettore (1367-71); più tardi, passato [...] in re negli individui della stessa specie; ma particolarmente importante è la sua teoria dell’impetus, già diffusa nella scolastica del sec. 14°, cui si collega l’idea di cogliere la proportio matematica nello studio dei fenomeni fisici. Fu ... Leggi Tutto

Pesch, Tilmann

Dizionario di filosofia (2009)

Pesch, Tilmann Filosofo tedesco (Colonia 1836- Valkenburg, Olanda, 1899). Gesuita, di orientamento neoscolastico, insegnò filosofia e teologia in vari collegi e fu con i suoi scritti efficace rinnovatore [...] della scolastica in Germania. Tra le sue opere: Das religiöse Leben (1878); Institutiones philosophiae naturalis (1880); Das Weltphänomen (1881); Institutiones logicales (3 voll., 1888-90); Institutiones psychologicae (3 voll., 1896-98). ... Leggi Tutto

nuova teologia

Enciclopedia on line

Espressione (usata, sembra, la prima volta da Pio XII nel 1946) con cui si è indicato l’orientamento impresso nel secondo dopoguerra agli studi teologici da un folto gruppo di sacerdoti francesi (in particolare [...] di Lyon-Fourvière): si caratterizza per il richiamo allo studio storico dei problemi teologici fuori degli schemi metafisici della filosofia scolastica, per una particolare sensibilità ai temi della patristica greca e per una larga apertura verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – PATRISTICA

Teologia e alchimia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il dibattito sulla trasmutazione porta a interrogarsi sulla liceità dell’alchimia [...] naturali. Sulla base di queste considerazioni vengono sollevate questioni di carattere morale e teologico, formalizzate per la prima volta nell’ambito della filosofia scolastica nelle opere di Tommaso d’Aquino e di Egidio Romano. Tommaso d’Aquino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali