RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] per la consultazione della Summa Rayneriana (Dérolez, 2006, pp. 233-236).
Il teologo Ranieri tratta gli argomenti nel rispetto delle tecniche della filosofia scolastica dominanti nell’arte oratoria medievale: dalle rationes persuasorie, dagli exempla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] vista teorico delegittimato le idee di matrice aristotelico-scolastica di ‘forma sostanziale’ e di ‘accidente reale Quartae objectiones
«Prevedo però che ciò che offenderà di più i Teologi è che, secondo le convinzioni dell’Illustre Uomo, non possano ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] filosofia e scienze (Gerona 1757-59). Dal 1759 al 1763 studiò la teologia nel collegio di San Paolo a Valenza e vi fu ordinato sacerdote. non approfondire troppo la frattura tra la vecchia scolastica e la nuova filosofia fondata sulle scienze moderne ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] logica e metafisica di Paolo Pozzuoli, di fisica e geometria di Domenico Ferraiolo, di teologia morale di Cosimo Aulicino, di teologia dommatico-scolastica del teatino Vincenzo Labini. Ordinato sacerdote a Pignataro Maggiore il 23 dicembre 1775 dal ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] l'assidua pratica cristiana. Agli esordi della sua educazione scolastica, M. poté fruire della guida di un religioso cattedre di filosofia, di retorica, di sacra eloquenza e di teologia. All'attività didattica, M. affiancò quella di predicatore e di ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] di Trento. La vita e le opere del teologo napoletano furono particolarmente influenzate da questi problemi, a cui egli seppe dare delle risposte talvolta originali e innovative.
Se la sua formazione scolastica lo portava a vedere nell'eresia un male ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] vicine a quelle di Valla nella sua polemica contro la dialettica scolastica, espressa nel trattato Originum libri, composto tra il 1435 vincolo di fondare un collegio per studenti ultramontani in teologia o in diritto. I contrasti sorti tra la vedova ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] del tema o dogma, dalla Bibbia (Antico e Nuovo Testamento) alla Tradizione e ai Padri, e passando dalla scolastica fino alla teologia attuale; la seconda parte era speculativo-sistematica. Spronò i suoi studenti nei lavori di tesi a seguire con ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] filosofiche, interessandosi, oltre a Locke, al recupero dell’ontologia scolastica compiuto da C. Wolff e J.F. Budde. A . Marco a Firenze, dove fu inviato come insegnante di teologia per interessamento di Giuseppe Agostino Orsi, in seguito cardinale. ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] nel suo intento, risollevando la situazione amministrativa e didattica del Seminario e ottenendo alcuni riconoscimenti anche dall’amministrazione scolastica statale.
Nel conclave del 1903 il M. ebbe un marginale ruolo nella scelta del pontefice.
Si ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...