DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] di Palermo, ad insegnare storia ecclesiastica e dommatica teologica nel seminario da lui riordinato.
Tra i illuministico di una cultura che fosse "filosofica, ma non scolastica, critica e non angustamente antiquaria... religiosa senza superstizione, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] culturale d'Oltralpe in cui furono enunciate dal F., dove preminente appariva l'affennazione scolastica sulla superiorità assoluta della teologia.
L'Historia Camilli et Emilie Aretinorum sembra, in parte, una narrazione autobiografica, soprattutto ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] a collaborare alla stampa del De gratia e delle Osservazioni di un teologo ad un conte.... di P. Tamburini (cfr. Fantappiè) e la pubblicazione, preparata a Roma, di un'antologia scolastica intitolata Florilegium ex Graecis scriptoribus (Roma 1778).
...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] promosse dal giansenismo c'era quella relativa alla centralità della dottrina di s. Agostino in opposizione alla filosofia e teologia della scolastica. Il dibattito sul pensiero di s. Agostino ebbe un'eco anche tra il clero aretino. Il 3 luglio 1788 ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] ben presto all'attenzione dei superiori. Lettore di teologia nel seminario di Messina, intrecciò una fitta trama e del Settecento, Napoli 1972, ad Ind.;G. Gullino, La Politica scolastica venez. nell'età delle riforme, Venezia 1973, pp. 64 s.; F ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] continuo divenire, che infine incarna il concetto della teologia e si pone come scorta necessaria all’apoteosi capitali della letteratura italiana, prevalentemente destinate alla didattica scolastica, ma apprezzabili anche da un pubblico di lettori ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] Testamento e sulla letteratura patristica e scolastica, principalmente sulla modulazione tematica, in " Delta " 18-19 (1959) 1-2, 59-73; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., II, Milano 1961, 71-115; M. Casella, Introduzione alle opere di D ...
Leggi Tutto
Lana, Iacopo della
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] circa l'essere il L. un ‛ licenziato ' in arti e teologia: tanto più che è proprio il carattere e il tono di tutto il del poema s'incontra infatti con la cultura accademica e scolastica: il poema viene considerato anzitutto un'opera dottrinale, un' ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] stampe il saggio Le scienze sperimentali e la scolastica o la restaurazione filosofica (Palermo 1891). Flores d’Arcais, Caltanissetta-Roma 1994 (in partic. F. Conigliaro, Teologia e teologi di Sicilia, pp. 620-623; A. Sindoni, Il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] Pisa lo annovera fra i confratelli che ricevettero a Oxford la laurea in teologia. I documenti del convento di S. Croce a Firenze attestano che F. - presentata nella concisa forma della disputa scolastica (determinatio) - è strutturata come una ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...