Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] di ‘civiltà cristiana’ e di ‘economia civile’. Questa soluzione – trasferita in campo teorico – per il teologo domenicano significa l’adesione alla filosofia della scolastica, o meglio, a quella parte di essa che costituisce l’etica sociale, cioè la ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] e politici, e se nell'opera di un italiano la concezione scolastica e gerarchica della vita aveva raggiunto la sua espressione più alta beatitudine celeste, dell'ambito filosofico e di quello teologico, rimane incerta e inceppata, tutta avvolta in una ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] ciò consente di datare questa seconda sezione come posteriore al 1302.
G. riprende intere questioni dai principali teologi della scolastica parigina e oxoniense, in genere con l'indicazione introduttiva "dicit", insieme con gli argomenti favorevoli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] rispondono sempre più a criteri stabili: si va affermando così il “metodo Scolastico”.
Le origini
Tommaso d’Aquino
Prologo - L’obiettivo di una Somma teologica Somma Telogica
Il dottore della verità cattolica deve istruire non solo gli iniziati ...
Leggi Tutto
questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] una ricerca razionale, secondo il procedimento dialettico del metodo scolastico, ma di fronte ai beati, nell'ascesa della mente variabile: esso va dall'esegesi alla dogmatica, dalla teologia alla filosofia e alla morale. L'elasticità della tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] forma e contenuti. Con Alessandro Bonini si chiude infatti una pagina fondamentale della scolastica medioevale, ossia il tentativo dei teologi dell’Università di Parigi di operare una sintesi tra dottrina aristotelica e tradizione cristiana ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] si laureò in diritto canonico e conseguì la licenza in teologia. In questo periodo aveva conosciuto il sostituto della segreteria di di religione fondava l'ufficio di pastorale scolastica, riorganizzava l'ufficio catechistico diocesano e convocava ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] collegio Clementino, per gli studi teologici; oltre alla teologia e alle lettere classiche, studiò . e le prime scuole elementari tra il ’700 e l’800, in Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del primo Ottocento, a cura di P. Brotto et al ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] un esponente di una filosofia eclettica e aperta a differenti influssi, e non più strettamente legata alla teologia e alla filosofia scolastica.
Opere. Gli scritti autentici di Pietro – l’importanza dei quali sta nell’ampio ventaglio delle discipline ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] trattati sugli animali, le piante e i minerali, tutto è stato passato al setaccio dell'intelligenza scolastica, senza contare le sue numerose opere teologiche e i suoi sistematici commenti biblici. Anche se nessun testo di Alberto Magno può essere a ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...