vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] è invocata come loda di Dio vera perché " la santa teologia... loda Iddio veramente e non fintamente " (Buti); quella cristiana più comune usare ‛ verità ' (v.).
La filosofia scolastica intese il v. come una delle proprietà trascendentali dell'essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] ’anima), alle quali vanno collegate, poiché secondano la novità pedagogico-didattica della quaestio scolastica, le due più celebri opere sistematiche dell’Aquinate, la Somma teologica (in tre parti), e la Somma contro i Gentili, in quattro libri.
Se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] questo volume, il capitolo “Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche”).
La soluzione proposta da Malebranche traspone nel campo della dottrina teologica alcuni principi strettamente scientifici. Attributo principale di Dio è, prima ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] dalle scienze profane, come pure dai principi della scolastica, il F. vuole come guida solamente Cristo, Una fonte ignota del sistema di Lutero: il beato F. da Cascia e la sua teologia, in Bilychnis, XVII (1921), pp. 7-54 (poi in fascicolo, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] un documento bifronte, insieme testimone della tradizione scolastica medievale ma anche proteso verso la nuova 551 atto 5; G.N. Pasquali Alidosi, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali dall’anno 1000 per tutto marzo ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] a titolo privato. Basta dunque la situazione culturale e scolastica veneziana, oltre al rango sociale del C., a travaglio morale ed intellettuale e dell'elaborazione delle sue opere di teologia spirituale, che lo esortò, nel 1506, a conservare ed a ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] " Delta " 18-19 (1959) 59-73; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., II, Milano 1961, 71-115; H.F. Dunbar, 1962; P. Lorenzetti, La profezia nella D.C., in " Rass. di Cultura e Vita Scolastica " XVI (1962) fasc. 7-8, p. 14; fasc. 9, pp. 14-15; ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] con moduli stilistici e concettuali di derivazione scolastica. La partecipazione del D. all'attività di Gloucester, il D. fu in relazione con Vincent Clement, professore di teologia a Oxford, più per motivi politici che per interessi letterari, con il ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] seguito ripudiò dandolo alle fiamme. Per il quadrienno di teologia studiò quindi a Bologna, sotto la guida di Giovanni Francesco p. 572).
Tale articolazione analitica si rifletteva nella divisione «scolastica» (Capucci, 1998, p. 406) in volumi, libri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] ” e “operativo” in antitesi esplicita alla sterilità della logica scolastica. In rapporto a Pierre de la Ramée la concezione baconiana la distinzione tra “teologia sacra” (espunta dai compiti della filosofia) e “teologia naturale” (inclusa nelle ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...