Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] saranno considerati – Pietro di Giovanni Olivi, Giovanni Duns Scoto (il quale ha esercitato un grande influsso sui teologiscolastici italiani) e Bernardino da Siena – sono gli unici che abbiano indagato, con una certa organicità, il valore ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] , 19262). Gli obiettivi polemici sono tanto la scolastica, che deduce normativamente la morale dalla razionalità, e conciliata immanenza, nutre la riflessione novecentesca sulla teologia politica. Per tacere della schematicità con cui tratteggia ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] quanto concerne l’interpretazione del rapporto tra Spinoza e la filosofia scolastica. Tuttavia, il confronto tra l’Ethica e le sue fonti medesima lotta per l’emancipazione della filosofia dalla teologia combattuta da Spinoza.
A diversi anni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] che caratterizzano questo periodo:
La rinascita della teologia e della dialettica, del diritto romano e del spartiacque, forse un work in progress originato da una lunga attività scolastica, il Decretum, così come il De misericordia et iustitia di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] considerati meri repertori di citazioni, ma se ne dimentica la natura scolastica e il contesto (Siragusa, 1891, p. 50).
Il personale impegno culturale e teologico del re fu un elemento sostanziale per la mobilitazione delle risorse intellettuali ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] eco della cultura della corte di Federico II nonché della Scolastica cristiana. J., infatti, come tutti i filosofi ebrei medievali essere predicati di Dio. E riallacciandosi alla teologia negativa propria della tradizione neoplatonica, di Filone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] insistendo su relazioni numeriche di valore simbolico i teologi abbiano incoraggiato alcune creazioni artistiche, in particolare conservatore di tutto un settore della Scolastica universitaria, in particolare domenicana. Influenzata dalla ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] in corso d’opera, fece in seguito riferimento alle questioni teologiche poste da Esperienze pastorali, sostenendo del M. che: «era partenza della Lettera; l’estensione, nel 1962, dell’obbligo scolastico a otto anni di corso e a quattordici di età e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] messinesi (1313-1314), in gran parte dedicati a questioni teologiche. Lullo utilizza vari generi di scrittura: enciclopedie, trattati, romanzi filosofici, poemi; mai, tuttavia, quelli tipici della scolastica: il commento e la summa. Per quanto, poi ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] si trova in presenza di una peculiare argomentazione tecnica di matrice scolastica, non meno di quella presente nell'assisa XI dove si I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
W. Ullmann, Some Reflections ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...