Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] o perché ampliano l’originario orizzonte tematico della scolastica oppure perché giungono a conclusioni affini a quelle sul rapporto tra il discorso filosofico su Dio, in sede di teologia naturale, e l’esperienza vissuta di Dio, che si rivela alla ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] intermediari di sorta.
A questa dottrina si appoggiavano anche gli scolastici che accettavano le concezioni astrologiche arabe, al punto da diventare sospetti agli occhi dei teologi come capitò, per esempio, a Ruggero Bacone (cfr. Th. Crowley ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] tardo Medioevo e della prima modernità, figure queste che si riesce a introdurre entro il corpo dell’elaborazione teologicascolastica grazie alla nozione di bene comune. I francescani furono in prima linea nella comprensione degli aspetti positivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] nel tardo Medioevo, adottando i metodi della scolastica, incentrati su lectio e disputatio, expositio, dubia accanto all’assenza o al ruolo minoritario delle facoltà di Teologia, è una caratteristica tipica delle università italiane, che se ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] del XIV secolo. Secondo alcuni studiosi egli può addirittura essere considerato come l'ultimo grande teologoscolastico del Medioevo. Dal punto di vista dell'orientamento complessivo, il suo insegnamento parigino, insieme con quello oxoniense ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] di alto livello, in cui era unificato il sapere teologico, mitologico, cronologico e storico in senso lato. Gli , esso è stato adottato come opera letteraria nella tradizione scolastica; da questo testo emerge la consapevolezza di mantenere la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] m. 592/1196) che apparteneva alla scuola giuridico-teologica della ẓāhiriyya, o dei letteralisti, secondo la partire da quest'epoca si trovano, all'estremo opposto del percorso scolastico, varie opere popolari scritte per i bambini. Il Miṣbāḥ (La ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] anzitutto considerato opera di sostegno teorico offerta - in termini teologici e più latamente culturali - all'impresa diplomatica papale.
Il trattato è redatto in forma di quaestio scolastica, la quale ricerca se sia possibile che, per ottenere la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] trovò rifugio nelle università italiane. Non gravata dalla presenza di una Facoltà di teologia cui dover giustificare le sue posizioni, la prima scuola di scolastici italiani, quella del magister della Facoltà di medicina Taddeo Alderotti (1215/1223 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] dello zio, che si rivelarono decisive per la sua riflessione teologica. Tra il 1562 e il 1563 compose infatti la prima la rimozione dal pensiero cristiano delle strutture metafisiche della scolastica. Dopo il silenzio dei dodici anni trascorsi in ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...