numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] problema, tra gli altri, che fu di notevole impegno per gli scolastici), per non parlare del 2, del 5, del 10, del nel Paradiso è concesso e trova la sua chiave, clavis et ianua del sistema teologico di D., in XV 55-61 Tu credi che a me tuo pensier ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] »
Al di fuori delle larghe distinzioni di carattere scolastico, non è facile giudicare dell’esistenza di tradizioni da uomini devotissimi, costei fa la predica al papa, gli insegna la teologia, lo apostrofa in nome di Dio, lo supplica a ben fare, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] scuole e nelle università: anche durante l'età della Scolastica, la vita non cessò di seguire il suo corso più apprezzati studiosi medievali che, tuttavia, è più noto come teologo che come filosofo della Natura ‒ che fu tenuto in considerazione ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] precedenti, per l’altro indicava un preciso e vincolante indirizzo di ‘politica scolastica’ per il rinnovamento culturale nei seminari e negli studi teologici degli ordini religiosi30: tra i molti casi di forzato adeguamento, particolarmente doloroso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , destinate a rivoluzionare i principi della fisica aristotelico-scolastica.
1612
• Il monaco fiorentino Antonio Lodovico Neri anche le università, dove alle tre facoltà preesistenti – Teologia (che sarà soppressa nel 1873), Giurisprudenza e Medicina ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] oltre all'insegnamento della grammatica e della teologia in ogni cattedrale anche un maestro
Come per la nuova letteratura in volgare, anche le nuove esperienze scolastiche finivano per risultare più consone a situazioni di principato che non ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di articolazioni reciproche. Inoltre, fatta eccezione per le sue forme più radicali, l'aristotelismo scolastico poteva supportare e assimilare la teologia e la religione professate da diverse confessioni cristiane. Fino alla prima metà del XVII sec ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] colpo di grazia a ogni speranza di rigenerazione era intervenuto con la comparsa della scolastica, il cui centro si era coagulato intorno alla facoltà teologica della Sorbona.
Le somiglianze tra Franck e Biandrata si fermavano qui: a differenza dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] le diverse professioni ‒ giurisprudenza, medicina, teologia e insegnamento nella scuola secondaria ‒ diede inizio conoscenza, è stato un periodo in cui l'istruzione scolastica e superiore modellavano identità individuali e professionali. Quello che ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] ‘filosofo degli Aramei’, o quantomeno la ricezione scolastica del suo insegnamento quale è testimoniata dal Libro V secolo: confronto e assestamento di modelli ecclesiologici e teologici alternativi nelle Chiese siriache
La tensione sorta all’epoca di ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...