Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] moduli espressivi, lontani ormai dalla concezione intellettualistico-scolastica dell'amore.
Il Boccaccio è anche un (cfr. B. Nardi, Beatrice e la poesia giovanile di D. nelle mani di un teologo, in " Giorn. stor. " LXXIX [1962] 41-70); E.R. Curtius, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] organico la questione operaia e che offre una nuova cornice teologica e dottrinale al rapporto con i poveri. Quando è e scrivere. Nel 1881 un terzo dei bambini evade l’obbligo scolastico. In numerose province del nord e del sud la malaria è ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] sua formazione, in particolare a Roma al collegio Capranica, quando frequenta i corsi teologici della Gregoriana, fondamentale è lo studio della filosofia scolastica e le lezioni di dogmatica del gesuita padreLouis Billot. Iscrittosi poi alla facoltà ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] scandalo fra la popolazione e danno alla disciplina scolastica per aver firmato un documento rivolto a Giuseppe richiesta rimase senza esito, salvo che per le facoltà di teologia, la soppressione delle quali veniva prospettata già prima del 20 ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] motto per il neopositivismo: ‟Se ci viene tra le mani qualche volume, per esempio di teologia o di metafisica scolastica, domandiamoci: contiene qualche ragionamento astratto sulla quantità o sui numeri? No. Contiene qualche ragionamento sperimentale ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Leone XIII nel 1878, l’insegnamento alla Gregoriana rimase stabile. A quest’epoca, la scuola teologica predominante era una scolastica eclettica fortemente impregnata dall’elaborazione di Francisco Suarez; con la Aeterni Patris, Leone XIII cercò di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] e, negli anni del liceo, lo svolgimento di tutti i trattati di filosofia razionale, secondo il metodo scolastico e un ampio studio di tutte le materie teologiche (come la patristica o la storia dei dogmi). Sempre nella circolare del 16 luglio 1912 la ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] in Aristotele, rappresenta uno sviluppo del concetto aristotelico, nell'interpretazione scolastica: cfr. Giovanni de la Rochelle De An. I 24; come Tolomeo in materia di astronomia, mentre ai teologi, e alla rivelazione, si deve ricorrere, anche sulla ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] – alias Benedetto, ortolano del monastero di Santa Scolastica, mistico, curatore d’infermi – innalza il tiro salda e insieme insidiata dalle scosse che ne conquistano i preti alla teologia della liberazione, come il don Silvio che non crede più «ai ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] e il secondo di averla contaminata con la poesia e con la teologia; l'unica parte del pensiero greco che si sottrae alla sua Ma questo sapere non era più il sapere della tradizione scolastica, e neppure un sapere costruito sulla base del recupero del ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...