L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] poi la centralità della Bibbia sia stata assunta a metodo pedagogico dell’insegnamento scolastico è ben testimoniato, per esempio, dall’opera del grande pedagogo e teologo moravo Jan Amos Comenius, vissuto tra la fine del Cinquecento e gli anni ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] eterna vita»46. La fede, infatti, è per lui «virtù teologica non di nazioni, ma strettamente individuale»47. Per questo, il vero messa in mano – ove necessario promuovendo la sua alfabetizzazione scolastica proprio a questo scopo – con la fiducia che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] di Isidoro e di Beda ‒ e ciò fa pensare a un uso scolastico.
Il secondo esempio è rappresentato da un tipo di testo molto diverso, 'Impero romano l'astrologia costituì un problema per i teologi cristiani e un evidente pericolo per lo Stato. Calcolare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] valore morale e di grande rigore intellettuale. Ciò favorì il rinnovamento della filosofia e della teologia cattolica che, sotto il nome di 'Seconda Scolastica', si richiamò alla dottrina tomista, ma anche ad altri autori tardo-medievali, e produsse ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] . Nel contempo s’avvia una seconda serie di «Meditazioni teologiche», la serie diretta da Hans Küng. Sarà poi la 123.
92 Dati di F. Targhetta, in TESEO. Tipografi ed editori scolastico-educativi dell’Ottocento, Milano 2003, pp. 399-402.
93 F. Malgeri ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di martire, ma che è noto soprattutto per il profilo teologico e pastorale. Con breve apostolico del 24 novembre 1961, ’Italia e insieme a lui i santi più illustri, Benedetto, Scolastica, Chiara e Rita. Francesco d’Assisi ha infatti una dimensione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] 'altronde, che l'atto di tradurre venga presentato come passivo, scolastico, sempre dello stesso livello, qualunque sia l'ambito a cui si è solo un astrologo, ma anche un mutakallim, cioè un teologo-filosofo, autore di un testo, citato da al-Nadīm, in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di Petrarca con sant'Agostino fa vacillare i fondamenti della teologia tradizionale in nome di una concezione umanistica del mondo e della la Caduta e la Redenzione, e la speculazione scolastica fondata sulla Rivelazione e sui principi degli antichi ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] faceva la caricatura delle astruse calculationes dell'ultima scolastica (Epistolae, C-CI), egli affermava quale prima dall'esser laici ma versati in filosofia della religione e in teologia, l'unità della cultura greco-latina, da Platone e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] indipendentemente dal fatto che fosse diretta a statisti, teologi, futuri scienziati o ingegneri chimici.
Nel 1835, creati i primi 'posti da chimico' in campi diversi da quello scolastico, come, per esempio, nell'industria e nel settore pubblico" ( ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...