Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Creta (If XIV 94-120) o affrontino questioni di alta scienza etico-teologica (come in Pg III 31-39, XV 64-78 e XVIII sul piano della retorica, e autorità nel senso medievale e scolastico di fonte comunemente accettata da imitare e citare (F. Mazzoni ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Berlin-Frankfurt 1997, pp. 147-164.
74 Cfr. R. Gibellini, La teologia del XX secolo, Brescia 20076, pp. 225-231.
75 J.A. 2001, pp. 277-324; M. Ostenc, Opposizioni e consensi alla riforma scolastica del 1923, «Nuova secondaria», 19, 2002, 8, pp. 70-72 ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] e oltre, è dovuta all'influenza di Dilthey (e dei testi ‛teologici' pubblicati nel 1907 dal suo allievo H. Nohl). Perfino un nelle ricerche metodologiche col rischio di diventare una nuova scolastica (Carteggio Croce-Vossler, 1899-1949, Bari 1951, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ma anche la questione dell’ora di insegnamento scolastico della religione cattolica in un contesto in cui il p. 449.
51 C. Ruini, Il documento vaticano sulla teologia della liberazione: contesto, contenuto e significato, «Quaderni del centro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] a quella impiegata da coloro che affrontavano i problemi teologici relativi alla capacità di Dio di muovere il mondo, all'eternità dello spazio o ad altre questioni trattate dagli scolastici.
Hobbes riconosceva che lo spazio, almeno come 'fantasma ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di una polemica che ne esalta o ne denigra la portata teologica innovativa. Ma sotto il profilo storico si trattò di un evento degli insegnanti” che ricostruiscono momenti di vita scolastica legati alle proiezioni luminose. Questi articoli mettono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] non soltanto si mostra al corrente delle discussioni scolastiche, ma anche dell'esistenza di testi della tradizione attività medica, ma di essersi cimentato anche con problemi di teologia, minacciando di dare una lezione anche a Lutero e al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] theologiae, aveva già parlato della via et methodus che avrebbe dovuto assumere una teologia ricondotta ai suoi veri compiti e liberata dalla litigiosità scolastica, prima di mutarne, nel 1521, il titolo in Ratio seu methodus compendio perveniendi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] medievali della critica 'al principio di autorità', in Filosofia e teologia nel Trecento. Studi in ricordo di Eugenio Randi, a cura Kristeller, Paul O., Il Petrarca, l'umanesimo e la scolastica a Venezia, in: Kristeller, Paul O., Studies in ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] l’eclettismo21, e connotato semmai da una comune avversione nei confronti della filosofia scolastica, che stava tornando in circolazione nelle scuole teologiche.
L’ambizioso progetto di Rosmini includeva invece la predisposizione di un’organica base ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...