RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] teologia medievale, che da esso è spinta a porsi ultimamente come "teologia negativa", appunto in quanto ogni "teologia per l'influsso delle distinzioni aristoteliche, la filosofia scolastica cerchi di ammettere anche i nessi relazionali nel quadro ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] 1734 a Parma per poi passare a Roma ad apprendervi la teologia. Nel 1739 fu assegnato al collegio San Francesco Saverio di Bologna quella del Riccati si avverte un po' di freddezza scolastica vi ha anche una certa nobiltà e grandezza specialmente nel ...
Leggi Tutto
OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione")
Nicola Turchi
OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] dietro il modello inaugurato da Gregorio Magno, il grande maestro della teologia pastorale e della mistica del Medioevo.
Lo sviluppo della filosofia scolastica arrecò alla predicazione maggiore acume intellettuale e una più ordinata disposizione ...
Leggi Tutto
WOLFF (o Wolf), Christian
Delio Cantimori
Filosofo dell'illuminismo tedesco, nato il 24 gennaio 1679 a Breslavia, morto il 9 aprile 1754 a Halle. Discepolo del Leibniz, che aveva conosciuto a Lipsia, [...] della filosofia "pratica" o "morale" segue la tradizione della rinnovata scolastica aristotelica, come era fiorita nel mondo delle università luterane; mentre nella "teologia naturale'' o filosofica ch'egli contrappone alla rivelata, il W. segue ...
Leggi Tutto
RATKE, Wolfgang (lat. Ratichius)
Giovanni Calò
Nato a Wilster nel Holstein il 18 ottobre 1571, morto il 27 aprile 1635. Studiò a Rostock teologia, senza conseguire gradi accademici. Dal 1603 al 1610 [...] nipote Ernesto il Pio di Gotha, trovò collaboratori, nel 1613, il teologo Hellwig e il filosofo Junge, di Giessen, fu, dal 1615 al la gioventù va istruita; disciplina domestica e disciplina scolastica sian conformi; la certezza di tutto si consegua ...
Leggi Tutto
LIMBO (dal lat. limbus "lembo")
Giuseppe De Luca
La parola, ignota in tal senso avanti ai primi commentatori di Pier Lombardo, designa il luogo e lo stato in cui - secondo la teologia cattolica - si [...] Magno intravvede per essi uno stato intermedio. La prima scolastica precisa il problema dietro S. Anselmo, Abelardo e Con S. Tommaso è già raggiunta la formula ancora oggi tenuta dai teologi: nel limbo non si ha la visione beatifica, ma il godimento ...
Leggi Tutto
GEMISTO PLETONE, Giorgio (Γεώργιος Γεμιστὸς Πλήϑων)
Guido Calogero
Filosofo, nato a Costantinopoli intorno al 1355, morto nel Peloponneso verso il 1450. Venuto, con l'imperatore Giovanni VI, il principe [...] e in ciò promoveva la dissoluzione della scolastica operata dal Rinascimento) nella difesa della trascendenza neoplatonismo più tardo: di qui la sua rivalutazione dell'antica teologia ellenica. E del tardo neoplatonismo G. condivideva l'interessamento ...
Leggi Tutto
PROKOPOVIČ, Feofan
Fritz Epstein
Teologo ucraino, nato nel 1681 a Kiev, morto nel 1736. Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Convertitosi al cattolicismo [...] il suo concorrente, Stefano Javorskij, sotto l'influenza cattolico-scolastica della scuola di Kiev non riusciva a svincolarsi dalla tutela greca e a vincere la sterilità della teologia russa nel dominio del pensiero sistematico, il P., basandosi ...
Leggi Tutto
RATRAMNO di Corbie
Nicola Turchi
Teologo, fiorito nel sec. IX neI monastero benedettino di Corbie (Amiens), morto dopo l'anno 868. Delle tre grandi controversie dottrinali che agitarono il secolo IX, [...] sulla presenza reale nell'Eucaristia, egli prese parte alle ultime due, preoccupato, in quell'alba della scolastica, di conciliare teologia e dialettica.
Contro Gotescalco, che aveva sostenuto l'assoluta condanna dei dannati da parte di Dio senza ...
Leggi Tutto
JACOBI, Johann Georg
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 settembre 1740 a Düsseldorf, morto il 4 gennaio 1814 a Friburgo in Brisgovia. Fratello maggiore del filosofo Friedrich Heinrich [...] (v.), studiò a Gottinga teologia, a Helmstedt diritto e poi ancora a Gottinga filologia, dove si laureò con una tesi sul Tasso. Nel non possedesse la lirica degli altri un po' fredda e scolastica, più composta a tavolino che vissuta e sentita. In un ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...