PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] un astratto e vacuo dogmatismo (ortodossia) e un verboso formalismo ("seconda edizione scolastica"). Si inizia così un lungo periodo di polemiche e diatribe teologiche, in cui s'impegnano le più scaltre e ingegnose sottigliezze dialettiche. Tuttavia ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] . Sede, dei concilî e dei sinodi diocesani o provinciali; l'insegnamento teologico. Ma dell'insegnamento teologico bisogna dare non le opinioni controverse e le dispute scolastiche, ma ciò che è indiscutibile e universalmente certo; ciò che è insomma ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] il libro Delle cinque sostanze dello pseudo Empedocle, la cosiddetta Teologia d'Aristotele e il Liber de causis, fra gli ebrei può dire che s'acquetassero in generale tutti i grandi scolastici del sec. XIII: l'universale propriamente è un concetto ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] a Romolo, a Carlo Magno: "Ultimo monumento della teologia della storia, il Discours di Bossuet testimonia, all'insaputa alla caduta di Napoleone e si è consolidata nella manualistica scolastica italiana della seconda metà del Novecento. In Italia la ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] successiva non si occupò di questo dogma con lo stesso ardore della teologia patristica.
Il dogma della resurrezione fu più specialmente investigato dall'epoca della Scolastica in poi (v. specialmente S. Tommaso, Summa, Supplem., quaestio 75 segg ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] definizione espressa del miracolo, che sia dato trovare nella teologia cristiana. Nel cristianesimo il miracolo ha importanza capitale, perfezionando anche sotto questo riguardo l'opera della Scolastica precedente, da San Tommaso d'Aquino: "Miraculum ...
Leggi Tutto
MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio")
Raffaele Pettazzoni
È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] del monoteismo della rivelazione primitiva. Dall'apologetica e dalla patristica passando nella scolastica, questa teoria della rivelazione primitiva durò, tanto nella teologia cattolica quanto poi nella protestante. La stessa posizione mantennero, in ...
Leggi Tutto
GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre")
Umberto FRACASSINI
Guido ZANOBINI
La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] 16), sono titoli degli angeli in genere, buoni o cattivi; la teologia posteriore li restrinse ai buoni. Da S. Agostino infatti si distinsero Scoto Eriugena, fu universalmente ricevuta nella scolastica e passò nel linguaggio comune della Chiesa ...
Leggi Tutto
MALEBRANCHE, Nicolas de
Carlo Mazzantini
Nato a Parigi il 6 agosto 1638, ivi morto il 13 ottobre 1715. Nel 1660 entrò nella congregazione dell'Oratorio e nel 1664 fu ordinato prete. Appassionatosi agli [...] (1714).
La caratteristica fondamentale della filmofia e della teologia del M. si trova nell'intima unione di la nozione platonica del modello o archetipo a quella aristotelico-scolastica di mezzo rappresentatívo. Lungi perciò dal potersi dire (come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Sales, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] genio, così a Parigi come a Padova, studiò per suo conto la teologia, che non sarebbe stata tra gli studî presceltigli dal padre; e sviluppò a Parigi e a Padova nel senso della rinnovata scolastica e delle discipline storiche e filologiche, ebbe i ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...