INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] contenenti leggende, manuali in prosa e poesia di dottrina e teologia, che si connettono coi testi canonici: e trattazioni poetiche pur fisico. Col tempo assunse vera essenza di scolastica. Il Vaiseṣika, sistema naturalistico, attribuito a Kaṇāda, ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] invece rimane ancilla, e non solo nella ripartizione scolastica e formale delle arti e delle scienze: concepita vita in sé e per sé, senza che più occorressero giustificazioni teologiche a legittimarne l'ammirazione: civitas terrena, sì, ma tale ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] o sociale. L'i. della gerarchia, derivata dalla teologia dionisiana, invase nel Medioevo tutti i campi del pensiero che nel latino classico non c'è, appartiene al vocabolario della Scolastica medievale, e i cinque secoli che separano la comparsa di ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] Purgatorio. Dopo il Concilio lateranense, tuttavia, gli scolastici riconoscono tutti la necessità della confessione, taluni cercando tocca il dogma; ma la corrente principale della teologia post-tridentina mira piuttosto ad approfondire le questioni ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] le animosità che si era attirato con la pubblicazione del Trattato teologico-politico nel 1670, rendevano impossibile, lui vivo, la stampa intese in maniera del tutto nuova. Sull'esempio degli scolastici del tempo, lo S. divide le proprietà di Dio ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] proprie rendite da beni fondiarî o mobiliarî e da tasse scolastiche. La proprietà è investita nel capo (variamente detto: Dean accademica; inoltre impresse ai Tracts il carattere di studî teologici più serî e approfonditi, e rinnovò tra gli aderenti ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] della Scrittura, della tradizione e dei Padri, tradotti in linguaggio filosofico dai susseguenti Dottori, specialmente dai teologiscolastici, ci dànno la seguente definizione del sacramento: "segno efficace della grazia", causativo cioè di ciò che ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] in quel torno di tempo infuriava sull'Inghilterra, costrinse l'autorità scolastica per ben due volte (8 agosto 1665, 22 agosto 1666) dei Principia abbia volto la sua alta mente anche alla teologia, non deve recare meraviglia a chi rifletta che si ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] più sotto i Mongoli e sotto i Turchi, e la produzione teologica si ridusse a poca cosa; nei secoli XIV-XVI si può dire autore di parecchie opere, tra cui un trattato di filosofia scolastica, e Germānūs Farḥāt arcivescovo di Aleppo (morto nel 1732), ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] di Cambridge. Fornita di buona cultura, specialmente in filosofia e teologia, con tendenze mistiche, ella circondò gli ultimi anni del con altre di derivazione cartesiana o, più semplicemente, scolastiche.
Ma il primo libro (che più tardi, nella ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...