CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] dedicandosi con molto profitto allo studio del diritto e della teologia. Più tardi, per diretto influsso del parente Federico Cesi, scientifici moderni, da una matrice culturale immancabilmente scolastica: "... onde - precisa Federico Cesi - mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] cui Dio stesso si presenta all’anima con le parole della sacra scrittura e della speculazione scolastica; Chi si veste di me, carità pura, altra lauda di notevole spessore teologico sul tema dell’amore divino, che nel 1467 Feo inviò a Paolo II; Udite ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] a Roma, nel 1680, i prescritti quattro anni di teologia, sotto due grandi maestri, Bartolomeo Carreño e Silvestro Mauro superiori della Compagnia in attesa che egli concludesse la preparazione scolastica. A Bahia il 15 ag. 1683 fece la professione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] visioni della natura che entrano in contrasto con la scolastica medievale. Stabilendo un insanabile contrasto tra ragione e fede la filosofia si libera dal ruolo ancillare rispetto alla teologia e può ambire a uno sviluppo autonomo anche nell’ambito ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] , infatti, non si poteva avere la cattedra di maestro in teologia prima dei trentacinque anni, non può esser nato dopo il 1268 'altra, invece, una manifestazione del travaglio dottrinario della scolastica sulla questione, in un mondo in cui sempre più ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] agli schemi classificatori e disciplinari della cultura scolastica l'alchimia, sapere in primo luogo operativo Alkimiae', "Osiris", 5, 1938, pp. 523-559.
T. Gregory, Filosofia e teologia nella crisi del XIII secolo, "Belfagor", 19, 1964, pp. 1-16 ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduta dalla creazione della scuola medica di Salerno, tra il tardo XII e il XIV [...] la presenza significativa, fuori d’Italia, delle Facoltà di Teologia – gli studia sono il prodotto della rinascita e dello e le fonti
La cultura dell’età delle università è la scolastica, un metodo di ragionamento e una tecnica (analisi, critica) ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] 'unità del sapere e della necessità di una "reintegrazione" delle facoltà di teologia o degli aspetti "didattico-scolastici" dell'insegnamento universitario (La reintegrazione della facoltà teologica, in Rivista di filosofia, II[1910], pp. 444-49; La ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] . Gozzi, propugnò l'istituzione di una cattedra di teologia morale, l'introduzione dello studio delle lingue straniere, , I-II, Milano 1960, ad Indicem; G. Gullino, La politica scolastica venez. nell'età delle riforme, Venezia 1973, p. 49; F. Venturi ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] ’Indice. Tra il 1880 e il 1882 divenne professore di teologia dogmatica presso il collegio urbano di Propaganda Fide e poi professore degli artefici della rinascita del tomismo e della scolastica in Italia, coerentemente con l’indirizzo indicato da ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...