Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] del perugino, che considerava, se non proprio la teologia, certo la filosofia morale un fondamentale bagaglio culturale che affonda le sue radici – tramite Baldo – nella filosofia scolastica, e che in ambito giuridico continua, anche sotto il profilo ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] dopo la conclusione del Tridentino, alla filosofia e alla teologia sotto la direzione dei gesuiti del Collegio Romano e Milano nel 1938 (a cura di G. Marpillero in una collana scolastica dei classici della pedagogia) ed a Firenze nel 1960 in Il ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] veduti". Così anche il giovane C. integrava l'educazione scolastica e dottrinale dei gesuiti, con esperienze più varie e moderne Congregazione seguendo i corsi di filosofia e di teologia e maturando contemporaneamente una più meditata avversione per ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] 'uno a insegnare matematica e fisica, l'altro a professare teologia dommatica. Il 18 febbr. 1815 fu ordinato sacerdote, e l maestri elementari.
Ormai la sua attività era segnata nel campo scolastico, ed egli vi attese come a un'opera di misericordia; ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] testimonianze.
Giunto a Roma per sostenere l'esame di teologia e di filosofia, fu costretto da un editto di con A. M., Bergamo 1934; Id., Il cardinal M. nel 1821 per una riforma scolastica, in L'Eco di Bergamo, 8 dic. 1950; A. Mai, Epistolario, I, ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] forme assistenziali e di tipo pensionistico, nonché l'istruzione scolastica e professionale del cieco (l. 14 dic. 1955 uno stato di oscurità. La cecità diventa l'emblema della teologia negativa e della sua paradossale affermazione circa l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] chiama [Salomone] regine e drude e ancille; e questa [la Teologia-Sapienza] chiama colomba perché è sanza macula di lite (Cv II falso sapere entro i due ordini tipici della dimostrazione scolastica: quello degli argomenti di autorità (i biblici) ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] e oggetto ideale di ogni amore. Motivi analoghi ricorrevano nella dottrina teologica e cosmologica di Aristotele: Dio, come ente perfetto, non ama «forte come la morte» (Bernardo). La scolastica aristotelica dal canto suo riprenderà, adattandole, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] secolo senza Roma) e senza classici, soffocato dalla scolastica, è stata gradualmente ridimensionata. Oggi piuttosto il Duecento scritti sono finalmente disponibili in latino. Dunque logica e teologia al vertice, mentre si consuma il divorzio tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] alla famigerata quarta crociata, il mondo bizantino entra in contatto diretto con la filosofia scolastica occidentale: a Bisanzio si comincia così a interessarsi alla teologia latina, che fino ad allora era stata nota solo a una piccola cerchia di ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...