Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] ; dall’altra gli ordini mendicanti sostenitori della Scolastica, arroccati nelle potenti università, chiusi a ogni ’esorbitante potenza” del papa, come afferma il frate e teologo Paolo Sarpi, ma anche come una soluzione pacifica alle controversie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] Arthur, figlia di un ministro del culto. La sua carriera scolastica, anche se non sempre regolare, è di tutto rispetto, con una ricca preparazione nell’ambito della teologia, della letteratura e della retorica classica, che si ritroveranno nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] di Calvino ma anche umanista di solida cultura classica e teologica.
Nel 1550 lo stesso Bèze pubblica la prima tragedia in di rileggere la Bibbia e la tradizione patristica e scolastica alla luce della filologia umanistica.
Oltre a sferzanti opere ...
Leggi Tutto
Adamo
Andrea Ciotti
Pier Vincenzo Mengaldo
. Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo [...] Il canto VII del Paradiso, ibid. 117-140; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., II, Milano 1961; U. Bosco, D. vicino, P. Rotta, La filosofia del linguaggio nella Patristica e nella Scolastica, Torino 1909, passim e specialmente 197 ss.; F. D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] sistema e ne annunziò la verità per lo più con le stesse parole del fondatore; poi divenne ortodossa sul piano teologico e sviluppò una scolastica neoprotestante in piena regola; e infine – cosa che più di ogni altra andava da sé e di cui per questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...]
Studi difficili
Il problema dei rapporti tra filosofia e teologia
Perciò, dopo aver pubblicamente letto d’Aristotile prima l successo nell’Italia del XIV secolo, sia negli ambienti scolastici, sia in alcuni circoli letterari – basti pensare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] Nella Chiesa di Roma il copernicanesimo trova un ulteriore ostacolo nella stretta connessione che sussiste fra la teologia cattolica e la filosofia scolastica – che afferma la staticità e centralità della Terra. Poco prima del concilio di Trento, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] e non può essere difesa nemmeno “secondo la filosofia”. Questa decisione – alla quale concorrono sia teologi di ispirazione scolastica sia teologi influenzati da Marsilio Ficino, che aveva fatto dell’immortalità dell’anima uno dei pilastri della sua ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] testi fondanti della medicina legale. La struttura scolastica in quaestiones consente a Zacchia di esaminare l’utilità delle Quaestiones sia per i medici sia per i teologi interessati ai casi di coscienza (Dictionnaire historique de la médecine..., ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] maggioranza degli agostiniani. Non v'è perciò una totale condanna degli scolastici, cui il B. non nega un certo valore, ma l'invito ad aggiornarli, giovandosi per gli studi teologici di una più profonda conoscenza dei testi patristici (De theologicis ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...