PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] gli furono affidati i corsi di sacra eloquenza e di teologia dogmatica al seminario teologico di Milano, insieme all’incarico di delegato arcivescovile per scuole e il regolamento della questione ‘scolastica’ confessionale; l’efficacia civile dei ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] formazione nel seminario romano di S. Apollinare dove si laureò in teologia nel 1901 e in utroque iure nel 1902, avendo ricevuta lati vantaggiosi per la Chiesa cattolica, specialmente in materia scolastica. Ne attribuì il merito alla vitalità e alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] le tesi del filosofo roveretano sulla base dei principî della scolastica, fu pubblicata una prima volta nel 1950, quindi riveduta dettato e denunciò il "complesso antiromano" di non pochi teologi, che minacciava l'unità della Chiesa e la fede della ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] apparentamento" stretto di G. alle grandi figure della teologia del suo secolo. Tale è appunto la leggenda spartiacque, forse un work in progress originato da una lunga attività scolastica, il Decretum, così come l'omonima opera di Ivo di Chartres ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , la Bibbia. Sino dai primi concili dell’antichità la disputa teologica si era basata sull’analisi logica dei testi. Il sapere degli non c’è più. Un ragionamento che richiama le disquisizioni scolastiche su incipit e desinit, l’inizio e la fine degli ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] pensiero giuridico del secolo scorso e del nostro, gioverà far qualche cenno anche al pensiero della Seconda Scolastica, che annoverò grandi nomi di giuristi-teologi e che ebbe per sede la Spagna, per quanto non fosse privo di rapporti col pensiero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] medicina un'unità istituzionale. Non vi era una connessione con la teologia, come accadeva invece a Parigi e a Oxford. In secondo 'argomento pubblicati dai matematici pratici, bensì ai manuali scolastici dell'epoca, come, per esempio, quello di Luis ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] e nelle altre città guelfe toscane, non solo per discettare di teologia dal pulpito di S. Maria Novella (il re da sermone, Pd culturale e dottrinale, ispirata al razionalismo della scolastica, tutto portava Dante ad abbracciare una politica ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ma non sappiamo se a Pisa o a Perugia: durante quell'anno scolastico si compì infatti il suo trasferimento allo Studio di Perugia, ed è , né un cedimento alle suggestioni del metodo filosofico-teologico (da ultiino, Vieliweg); al contrario, è forse ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 1982, pp. 185-193.
39. Cf. sopra, testo relativo alla n. 12.
40. G. Gullino, La politica scolastica, pp. 133-151.
41. Dottore in teologia, il Bevilacqua (1740-1815) studiò nel seminario di Treviso, dove ebbe come maestro di eloquenza Ubaldo Bregolini ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...