• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Biografie [328]
Religioni [263]
Filosofia [116]
Storia [70]
Letteratura [68]
Diritto [54]
Temi generali [48]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [40]
Storia del pensiero filosofico [37]

CLICHTOVE, Josse

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo, nato a Nieuport in Fiandra nel 1472 o 1473, morto a Chartres il 22 settembre 1543. Insegnò alla Sorbona arti liberali e teologia. Fu dal 1515 precettore del vescovo di Tournai, Luigi Guillard, [...] e dei misticì medievali; sermoni e, soprattutto, scritti teologici. Fra questi, negli scritti corrispondenti al primo periodo della sua attività (1506-1520), si tenta di prescindere dalla scolastica; in quelli invece del secondo periodo (1520-1543 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTI LIBERALI – LUTERANESIMO – TEOLOGIA – SORBONA – TOURNAI

AMORT, Eusebius

Enciclopedia Italiana (1929)

Dotto ecclesiastico tedesco, nato il 15 novembre 1692 a Bibermühle presso Tölz in Baviera. In età assai giovanile abbracciò la vita dei canonici regolari lateranensi nella prepositura di S. Salvatore di [...] scrittore straordinariamente fecondo, specie nel campo filosofico, teologico e giuridico, sommando le sue pubblicazioni a circa sessanta. Ttra esse ricordiamo: Theologia eclectica, moralis et scolastica, 4 voll., Augusta 1752 e Bologna 1753; Elementa ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – NORIMBERGA – TEOLOGIA – VENEZIA – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORT, Eusebius (1)
Mostra Tutti

HEDIO, Kaspar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HEDIO, Kaspar Riformatore, nato nel 1494 a Ettlingen nel margraviato di Baden, morto di peste a Strasburgo nel 1552. Studiò a Friburgo in B., dove divenne maestro di filosofia e si dedicò poi alla teologia, [...] VIII, p. 859), sotto la cui presidenza si licenziò in teologia nel 1519, con 24 tesi, alcune delle quali tradiscono già Marburgo dell'ottobre 1529, si tenne soprattutto all'organizzazione scolastica, alla beneficenza e a studî storici, traducendo la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – EUSEBIO DI CESAREA – STRASBURGO – TEOLOGIA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEDIO, Kaspar (1)
Mostra Tutti

BOYER, Charles-Emile-Georges-Augustin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo neoscolastico, nato a Pradelles, Haute-Loire, il 4 dicembre 1884. Gesuita (1907), professore (dal 1922), prefetto agli studî e decano nella facoltà di teologia dell'università Gregoriana di Roma, [...] dell'Accademia romana di S. Tommaso d'Aquino, direttore della rivista Doctor Communis. Oltre a varî manuali di filosofia scolastica (tra cui Cursus philosophiae ad usum seminariorum, 2 voll., nuova ed., Parigi 1952) ha pubblicato notevoli studî su s ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TOMMASO D'AQUINO – NEOSCOLASTICO – TEOLOGIA – GESUITA

BERNARDO di Trilia

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano, vissuto nel secolo XIII; è incerto se sia nato nella Francia meridionale o in Catalogna. È conosciuto come il più antico rappresentante della scolastica francese. Fu lettore di teologia a Montpellier, [...] a Bordeaux e altrove; divenne maestro di teologia a Parigi intorno al 1280; fu poi provinciale in Avignone, dove morì. Non fu alla scuola di S. Tommaso, ma lo imitò a tal punto, da rasentare il plagio. La sua maggiore opera di compilazione è ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MONTPELLIER – CATALOGNA – AVIGNONE – BORDEAUX

BRUNO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano) Giovanni Aquilecchia Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] . riparò a Zurigo, dove tenne lezioni di filosofia scolastica raccolte e pubblicate poi da Raphael Egli (la Summa di Tor di Nona, e visitato ancora nei giorni seguenti da teologi e confortatori, la mattina del giovedì 17 febbraio fu condotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI PREDICATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

Democrazia Cristiana

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Cristiana Roger Aubert di Roger Aubert SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] de la Tour du Pin da un gruppo di sociologi e di teologi (molto attivi intorno al 1880) riuniti in seno all'Opera dei specialmente perché, in seguito alla riscoperta delle dottrine scolastiche, prendeva delle posizioni che si avvicinavano in modo ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia Cristiana (6)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] e il 1306 aveva fatto parte di una commissione di teologi incaricata di giudicare la dottrina eucaristica di Giovanni di Parigi astrazione nella gnoseologia di E. R., in Riv. di filos. neo-scolastica, LXXII (1980), pp. 670-680; T. Losoncy, Language as ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] del Nuovo Testamento nel loro contesto storico e letterario, e una teologia sistematica che corrispondeva all'organizzazione del dogma nella sintesi scolastica. La teologia biblica supererà contemporaneamente sia l'esegesi scientifica, in una ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

GEMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] - fu rinviato a Rezzato, dove continuò lo studio della teologia, per passare poi al convento di S. Antonio a Milano teorie, sforzandosi di allogarle in un allargato sistema di filosofia scolastica" (Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 91
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali