Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] dal Comino nel 1560) e il trattatello De theriaca.
Filosofia e teologia. - I suoi scritti filosofici si dividono in due gruppi: dei generi letterari del Vallardi); id., I problemi della scolastica, ecc., 2ª edizione (Scritti filosofici, V), Bari ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] o di scienza riduceva una nobile tradizione a esaurirsi in necessità scolastiche e a soddisfare ai bisogni di età di limitata cultura, di pensiero e di fede si uniscono nel poema teologico De animorum immortalitate di Aonio Paleario da Veroli (m ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] , U. Z., Der Charakter seiner Theologie mit besonderer Rücksicht auf Picus von Mirandula, Stoccarda e Amburgo 1855; per quella teologico-scolastica di scotista: W. Köhler, H. Zwinglis Bibliothek, 1921; id., Aus Zwinglis Bibliothek, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 4 ag. 1879) sopra S. Tommaso d'Aquino e la filosofia scolastica, l'Humanum genus (21 aprile 1884) sulla massoneria, l'Immortale Dei temi più attuali dello sviluppo umano, leggendo in chiave teologica alcuni tra i più scottanti problemi che vi sono ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] aziendale, religiosa a circolazione interna o limitata, scolastica, quella di quartiere, bollettini ufficiali dei ministeri, religione nel suo complesso, 43 alla spiritualità e 40 alla teologia (Maini 1992). I p. che affrontano le problematiche della ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] di ogni grado che, da allora fino ai nostri giorni, attirarono una numerosa popolazione scolastica. Il teologo strasburghese Martin Bucer non riuscì, tuttavia, ad opporsi all'applicazione dell'interim di Augusta e, nel 1550, il culto cattolico ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] specie consacrate. Non sarebbe certamente il caso di accennare in questa sede alle molteplici discussioni scolastiche circa precisazioni filosofico-teologiche in materia, e circa le varie tendenze e correnti che anche in questa parte si riscontrano ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] dogmatica e nella morale. - S. Tommaso, seguito da tutta la teologia cattolica, nella Summa, IIª-IIae., q. X segg. dà le basi fondamentali dell'insegnamento scolastico odierno, partendo dal concetto di "infedeltà". L'infedeltà pienamente negativa, di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] sua celebre regola. S. Benedetto e la sorella S. Scolastica furono sepolti nell'oratorio di S. Giovanni Battista, che sorgeva e probabilmente frequentò in quell'università la scuola di teologia del monaco cassinese Erasmo. Il monastero risorse con l ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] e tessuti.
Istituti culturali. - L'istituzione scolastica più antica è rappresentata da una "grammar school una propria costituzione nel 1880 (eccetto che per le facoltà di teologia e medicina) e vi furono incorporati l'università di Liverpool e ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...