. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] speculazioni su le verità dogmatiche in forma rigidamente scolastica).
Un primitivo canone buddhistico esisté forse sin dal testo trascendente ed eterno, fu poi ribadito dalla teologia musulmana. Mentre ancora viveva Maometto si cominciarono a ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] scuole di scienze sacre, diritto canonico, filosofia scolastica, giurisprudenza, arti e scienze, ingegneria, da ricordare il Collegio domenicano dell'Immacolata Concezione, per studî teologici, con una biblioteca di 25 mila volumi e l'archivio ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] dalla regina di Palmira Zenobia, ma condannato per la sua teologia adozionista da un concilio del 269, e deposto solo nel metodo aristotelico, che doveva più tardi dare origine alla Scolastica. Nell'esegesi, la scuola alessandrina è allegorica, quella ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] ) oppure J. J. (Jesu juva). La lettura di opere teologiche, che possedeva in abbondanza, lo avvinceva profondamente; ma non sembra del pensiero che li ha dettati. Una classificazione scolastica s'esaurirebbe nella designazione di pochi "generi", ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] 3, 5, 12). Questa teoria correggeva il processo della teologia negativa della scuola alessandrina (Filone, poi Plotino e i ricerche di Savasorda (v. abrāhām ben hiyyā) e poi negli scolastici, fra cui citeremo Th. Bradwardine (v.). Anzi, col perdersi ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] toccato da P. dopo il 1646 e prima del 1654; la speculazione teologica vi sale a sublimi altezze e alimenta via via la forza e l tener conto, ma anche della sua scarsa familiarità con la scolastica, e del suo giansenismo, e del suo modo di sentire ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] nota una pittura murale trovata a Pompei che rappresenta una scena scolastica di un maestro che usa la sferza sul fanciullo denudato e sostenuto appartiene alla teologia; l'applicazione dei principî dogmatici, alla luce della scienza teologica e ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] due anni Tommaso d'Aquino; Duns Scoto vi professò più tardi teologia; Eckart vi insegnò dal 1314 fino alla morte, e Enrico Suso non vi mancò in conformità dei nuovi tempi, la filosofia scolastica vi trovò la più strenua delle difese. Da Colonia partì ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] ed interne, generali e locali, ecc., è quindi puramente scolastica. Ad ogni modo le cause insite nell'uovo sono indubbiamente Clinical Gynecology and Obstetrics, S. Louis 1928, p. 188.
Per la teologia: A. Beugnet, in Dict. de théol. cathol., I, ii, ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] mancamenti dei suoi ministri.
Nel campo intellettuale la teologia della controriforma si mostra più sollecita di tutelare sul pensiero politico della controriforma, oltre a G. Saitta, La scolastica del sec. XVI e la politica dei gesuiti, Torino 1911, ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...