(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e un esame finale d'idoneità.
Le scuole medie, alla fine dell'anno scolastico 1926-27, erano 151 con 47.455 alunni: di queste, 89, con stesse facoltà di quella di Graz; 4. la facoltà teologica di Salisburgo; 5. l'istituto tecnico superiore di Vienna, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] poveri. Combattuta dapprincipio dagli ordini mendicanti ai quali, con i suoi insegnamenti di teologia, di filosofia scolastica e di casistica, faceva concorrenza, si affermò vigorosamente, ebbe una biblioteca assai importante per l'epoca, favorì ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il riconoscimento del soprannaturale, l'andamento del pensiero in cui sopravvivono tante forme della sua educazione teologica e scolastica permettono di ricollegare ancora Lutero, almeno in una certa misura, al Medioevo; il razionalismo proprio della ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] quel carattere di certezza assoluta che è proprio della tesi teologica; la quale, a sua volta, appunto in quell'incertezza la più caratteristica istituzione del giudaismo, completata dall'aula scolastica, beth ha-midrash, dove si formano gli "scribi" ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] romano. La serie va per tutte le gradazioni dal trattato teologico, qual è la lettera ai Romani, sino al biglietto di Vaticano B e simili. Di questo tipo sono pure le edizioni scolastiche manuali, del Nestle (13ª ed. riveduta, Stoccarda 1927) fondata ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] e disumano. Sicché e il tomismo e, contro il rinnovato ed esagerato ed esasperato agostinismo dei teologi della riforma protestante, la nuova scolastica della controriforma, si assunsero il compito di chiarire che, per quanto la grazia divina in ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] università, che ha ora 7 facoltà (teologia e filosofia, teologia evangelica, scienze umanistiche, giurisprudenza, matematica inni sacri, dal carattere meno vario e dall'intonazione più scolastica che ad essi deriva dalle pratiche dei culto. Sono rari ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e Arnaldo Villanova, medico di re e di papi, pseudo-teologo e riformatore.
Sotto i regni successivi di Alfonso III (1327 morali e religiosi riassorbe in sé, entro lo spirito della Scolastica, tutta la tradizione lirica dai trovatori al Petrarca. E il ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] e d'amore, essa si accordava anche con la concezione teologica medievale in ciò che questa attingeva da quella aristotelica, ma avere cultori, sia nella sua forma classica, aristotelico-scolastica, sia nella traduzione simbolica che prese il nome di ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] della vita religiosa scaturisce ogni carattere del domma, che la teologia in ogni caso presuppone, come qualche cosa d'immediato ( dall'antichità, passarono nella patristica e nella scolastica, mantenendosi per tutto il Medioevo sostanzialmente ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...