(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , e un Istituto di alta cultura.
Certo, l'organizzazione scolastica in Brasile presenta deficienze gravi (anche per effetto della scarsezza l'arrivo di nuovi adepti, fra i quali il teologo calvinista Giovanni de Léry, che fu poi storiografo di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1924), restio fin dal suo esordio a ogni aggregazione scolastica e di tendenza. Nei componimenti di Fortezza (1990) la moralismo calvinista. È vero infatti che l'ombra della teologia calvinista ha gravato per secoli sulla cultura della Svizzera ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quello di precettore.
I principali istituti del sistema scolastico argentino che impartiscono un'istruzione speciale sono indicati Base degli studî, la teologia e il latino. Per accedere agli studî teologici nelle università coloniali, era necessario ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] s'irrigidisce e si fa sempre più povero nelle versificazioni di carattere occasionale o scolastico; trionfa ancora nei trattati politici, storici, moraleggianti e teologici, ma sempre meno regge al confronto del polacco di cui però nel frattempo ha ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] altro compito se non quello di diffondere e difendere la teologia, quando addirittura non si assumevano - qualche secolo prima non che, generalmente, erano affatto inefficaci, dominate dalla scolastica. Alcune, di carattere tecnico, come la R. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] frutti gustosi: la scienza non poteva essere qui che scolastica, ben più scolastica di quella che è chiamata con questo nome in quest'età è forse Niceforo Gregora (morto verso il 1360), teologo nemico degli Esicasti (v.), agiografo, ma anche autore di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nota per la sua scuola giuridica e per la sua facoltà teologica. A Friburgo c'è l'università cattolica, dove varî Zurigo - dove accanto all'università troviamo l'unico istituto scolastico federale, il Politecnico (ivi tra il 1856 e il 1860 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] cattolicismo italiano. Lo stato non ha una teologia, ma ha una morale. Nello stato 200.000, vale a dire a poco meno di un terzo dell'intera popolazione scolastica.
L'educazione fisica, in passato quasi ignota nei piccoli luoghi, ebbe dovunque, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] romeno. Presentemente 16.300 scuole elementari istruiscono una popolazione scolastica di 2.605.000 allievi. L'insegnamento secondario, di Oradea-Mare (Transilvania), nella facoltà di teologia di Chişinău (Bessarabia), nelle 2 accademie superiori di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a ogni progresso culturale.
Ma, poiché l'eredità scolastica e culturale non era in tutte le regioni identica, Bruna).
Hanno carattere più spiccatamente professionale due facoltà di teologia, una scuola superiore d'agricoltura, una scuola superiore di ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...