POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] sovranità, tutto deducendo da Dio e ponendo il primato della teologia e della morale sulla politica. Ma, salvo le rigorose denegazioni de Francisco Suárez, Madrid 1927; G. Saitta, La scolastica del sec. XVI e la politica dei gesuiti, Torino 1911 ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] aver preso alcun titolo, malcontento della filosofia aristotelico-scolastica che vi s'insegnava. Iniziò un viaggio sul avere difeso la scienza dalle critiche che abitualmente le rivolgono i teologi e gli uomini politici, e dopo aver esaltato il suo ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] Lilla nelle sue Maximae theologicae stabilì un sistema di assiomi teologici, dai quali cercò di dedurre le verità nonché i misteri e il Buono. Mentre Girolamo Savonarola, seguace della scolastica, nel suo Triumphus crucis deduce la verità del ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] : fondata nel 1914, pubblica opere di filosofia, ascetica, apologetica, teologia, ecc.; è la casa editiice dell'università cattolica del Sacro Cuore. Collezioni: Biblioteca neo-scolastica, Profili di Santi, Pensiero cristiano, ecc. Riviste varie ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] 'altro procede" (Contra Gent., l. IV, a. 26).
Questa analisi metafisica e spiegazione teologica fu poi accolta e continuata, anche dopo l'età scolastica, da tutte le susseguenti scuole cattoliche, siccome la più fondata nella tradizione scritturale e ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Delio Cantimori
Nacque ad Alzano presso Brescia da famiglia agiata e ricca di uomini di cultura, nel 1516. Dopo la prima educazione umanistica entrò nel convento degli agostiniani di [...] conversione, rimasero per lui fondamentali. Era dottissimo di scolastica, e si sforzò di coordinare come in una Summa fermò a Strasburgo. Ma entrò subito in disputa con i teologi luterani capitanati da J. Marbach, perché non accettava integralmente la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; esso è costituito di 5 sezioni. Attinenti all'ordinamento scolastico sono anche le due commissioni chiamate a dar parere l che sono condizione di prestigio e di forza.
Nelle lotte teologiche a cui dànno luogo la Riforma e la Controriforma, la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] oro e valute estere a 1453 milioni.
Organizzazione scolastica. - L'istruzione è posta sotto la sorveglianza fu maestro di Persio e di Lucano e ci lasciò un Compendio di teologia greca; e Musonio Rufo, del quale abbiamo soltanto frammenti. Di Musonio ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 5000 naviganti (3500 piloti e 1500 specializzati).
Ordinamento scolastico. - L'insegnamento è stato organizzato in Francia basi nel 1530 appunto perché accolga di fronte alla tradizione teologica medievale la scienza nuova, cioè la filologia - c' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] aveva fatto per il trionfo della Controriforma, dandole prima di tutto il Loyola e poi una fitta schiera di teologi e di filosofi scolastici restauratori della dottrina della Chiesa, e ancora le armi della sua forte fanteria; ora si schierò in favore ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...