Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] carolingica la divisione in biblioteca interna ed esterna o scolastica, destinata cioè alle scuole monastiche, che possiamo invece gli inizî di una nuova biblioteca, composta di opere teologiche e di diritto ecclesiastico e civile e di una notevole ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , come allora si diceva: mentre l'insegnamento della teologia, tenuto dai domenicani, fu riconosciuto come facoltà solo università moderna (per dati particolari v. anche italia: Ordinamento scolastico; e le voci concernenti le singole città; così per ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] detto, anche quelle parti più antiche, che nei trattati scolastici di A. si trovano o semplicemente giustapposte alle parti e l'individualità terrena a paragone degli universali logici e teologici, in cui si esprime il progressivo allontanamento di A. ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] una "Bibbia dei filosofi", e che traccia infatti su una trama pesantemente scolastica una gnoseologia, un'ontologia, una cosmologia, una teologia in parte tradizionali, ma per alcuni rispetti arditamente innovatrici. La Monarchia Messiae teorizza ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di tragedia, a nota contro nota, a fini d'esercizio scolastico (per la scansione) e anche per servire alle rappresentazioni date celebri prefazioni ai libri corali poneva la musica a fianco della teologia. A lui si deve l'istituzione e la forma della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alla fine del sec. XIII, il progressivo disinteressamento del laicato per la teologia. Il disprezzo degli spiriti, avvezzi alle frasi ciceroniane, per le locuzioni barbare dei dottori scolastici, vi avrà la sua parte; ma molto più può l'attrattiva ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] modo gli altri musulmani.
I dottori della Legge o ‛úlamā', assommanti la duplice qualità di teologi e giuristi, sono tali non in virtù di diplomi scolastici o di nomina governativa, ma perché l'opinione pubblica, capitanata dagli ‛úlamā' più anziani ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] nella patristica greca. Dopo di lui, lo slancio speculativo perde il vigore di un tempo: subentrano la teologia sistematica, e la scolastica bizantina. E sebbene di tanto in tanto s'incontrino appassionati studiosi di Platone, come Areta, Michele ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] si fa più aspra. L. ha ora coscienza di predicare una teologia, nuova in confronto dell'insegnamento scolastico, ma ch'è secondo lui la vera, la pura teologia cristiana degli apostoli: la "teologia della fede". La quale fede è concessa da Dio al ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ancora fiorire al suo inizio, ma in terra di Burgundî, il teologo e poeta Alcimo Avito, e se pur vide fiorire alla fine, , più vive, siano superiori per efficacia artistica al latino scolastico. E ne viene o un abbandono progressivo del latino come ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...