• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Religioni [136]
Biografie [111]
Temi generali [34]
Storia [33]
Filosofia [32]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [27]
Diritto [22]
Arti visive [15]
Diritto civile [16]

ḤANBALITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANBALITI Carlo Alfonso NALLINO . Sono i seguaci di quella, tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto riconosciute dai musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] e profondo studioso di tradizioni canoniche (hadīth), fu anche teologo assai stimato e contrario all'applicazione, che al suo nell'intercessione di questi presso Dio, della parte mistica del ṣūfismo, delle pratiche delle confraternite religiose, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANBALITI (1)
Mostra Tutti

TRAHNDORFF, Karl Friedrich Eusebius

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAHNDORFF, Karl Friedrich Eusebius Delio Cantimori Filosofo e teologo tedesco, nato a Berlino nel 1782, ivi professore nel ginnasio Federico Guglielmo, messo in pensione nel 1839, e ivi morto nel 1863. Fu [...] di vista speculativo, e dal punto di vista teologico-pedagogico il "liberalismo" cioè il rifiuto della tradizionale della ragione umana. Di qui il Tr. trae una concezione mistica della bellezza, nella quale si percepisce direttamente l'idea della ... Leggi Tutto

MALÓN DE CHAIDE, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALÓN DE CHAIDE, Pedro Mistico spagnolo dell'ordine agostiniano, nato a Cascante (Navarra) verso il 1530, morto a Barcellona nel 1589. Professò a Salamanca nel 1557, dopo di avere studiato nell'università [...] di Saragozza, dove in seguito insegnò teologia. Predicatore, scrittore ascetico, autorevole nel suo ordine per cultura e in Bibl. aut. esp., XXVII). Maturatosi nella grande esperienza mistica del Cinquemnto spagnolo, M. de Ch., meno complesso di ... Leggi Tutto

GRABMANNI, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABMANNI, Martin Storico della filosofia e teologia medievale, nato il 5 gennaio 1875 a Winterzhofen in Baviera. Ordinato sacerdote nel 1898, dopo essere stato professore di dogmatica al seminario vescovile [...] di Monaco di Baviera. Con le sue numerose ricerche egli aprì nuove strade alla storia della scolastica e mistica medievale: contribuì particolarmente alla conoscenza del materiale manoscritto, delle traduzioni greco-latine di Aristotele e alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABMANNI, Martin (4)
Mostra Tutti

TEODORICO di Freiberg

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO di Freiberg (Freiburg è erroneo) Galvano Della Volpe Teologo e scienziato tedesco, nato in Sassonia (a Freiberg nell'Erzgebirge) intorno al 1250; l'ultima notizia di lui è del 1310. Appartenne [...] all'ordine domenicano e fu maestro di teologia a Parigi. Si occupò, anzitutto, di fisica, specialmente di ottica, e sviluppò il concetto aristotelico dell'intelletto agente in una direzione mistica: già in questa vita è possibile avere una conoscenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO di Freiberg (1)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nelle rappresentazioni del Giudizio universale, secondo un'immagine comune nella mistica cistercense del sec. 12°, foriera del dualismo che si sarebbe affacciato nella teologia tardomedievale in termini di opposizione tra la Regina misericordiae che ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] l’impero romano avrebbe preparato l’unità mistica delle genti in Cristo, così reagisce Petrarca patriottico. Ne consegue a maggior ragione il distacco tra storia e teologia. In particolare, a essere respinta è l’apologetica degli Historiarum adversus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del mito dell'età dell'oro in termini di misticismo cristiano, nel cui vocabolario il linguaggio pastorale della Kantorowicz, I due corpi del Re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989, da Frances A. Yates, Astrea. L ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di loro è sollecito. Una valutazione da politologo più che da mistico. Comunque, è sempre Botero ad asserirlo, "non è cosa che , il 15 luglio 1664, per mano del lettore di teologia e consultore del S. Uffizio Antonio da Venezia viene consegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di S. Marco. Orazione di mons. D.Z. canonico teologo nella detta basilica, 14 gennaio 1892, Venezia 1892, pp. 16 209, 211-243. 242. Cf. P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, pp. 118-119. 243. Cf. S. Tramontin, Il patriarca Pyrker e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 51
Vocabolario
mìstico¹
mistico1 mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con la mistica: estasi m.; esperienza m.,...
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali