Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] un importante maestro in teologia come il De Vio non esitò dunque a misurarsi con la questione dell’interesse, spostando il una risposta, donne e uomini accedono all’istituto con la speranza di recuperare un giorno quanto depositano in pegno. Nella ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] passaggio ai corsi di diritto accendeva in lui la speranza di restare nel mondo laico per il tramite dell'avvocatura, le pressioni dei parenti perché si accostasse finalmente allo studio dellateologia ebbero poco alla volta il potere di sgretolare ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] una speranza comune (Duque 2007, p. 87).
Il fascino e l’interesse per il sacro restano l’altra faccia della modernità preferenza dellateologia dialettica nel legarsi alla storia dell’impegno e delle lotte dove si trovano le grandi masse della vita ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] uomini che hanno scelto il nostro paese come ‘meta di speranza’ di vita migliore, è diventata così un ‘fatto’ Unam Sanctam, con il suo primo importante lavoro di teologiadell’ecumenismo, Chréthiens désunis. Principes d’un oecuménisme catholique ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Nicchia in filosofia, il newtoniano N. Cento in matematica, F. Carì in teologia e F.S. Romano nella lingua greca; a loro D. Scinà, allievo popolo siciliano, e sollevato a migliori speranze, e delle sue fortune occupatosi, mostrò cupidissimamente di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] sicurezza inedita le prerogative della sovranità, articolate sulla base della dottrina giuridico-teologica che lui e Roberto in tal modo risvegliò il malcontento ungherese e deluse le speranze dei fratelli, in primis del più anziano, Filippo. Il ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] di Dio che ci ha creati), questo male può derivare dalla speranza di eccellere deprimendo gli altri (superbia), dal timore di perdere contrasto sia con le opinioni dellateologia scolastica, sia con quelle della letteratura leggendaria (poté tuttavia ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] 'Apocalypsis nova.L'elezione nel 1513 di Leone X suscitò nuove speranze nel D., che gli inviò una copia dell'Opus septem quaestionum, l'antico commento al sonetto teologico di Lorenzo, con una dedica abile e insinuante (cfr. il cit. ms. Laurenziano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] su un'interpretazione molto letterale della Bibbia, piuttosto che su qualche sofisticata teologia.
Faraday aveva assistito in alla Royal Military Academy di Woolwich, anche con la speranza di acquistare maggiore indipendenza; dopo la morte di Davy, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] parte della loro popolarità alla fisico-teologia, esemplificata in libri edificanti come lo Spectacle de la nature dell'abate speranza che nell'età dell'applicazione concreta dei principî dell'Illuminismo essi avrebbero apprezzato l'importanza della ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...