Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] italiane e detti ‘degli Incurabili’ dal carattere senza speranzadella malattia, ma forse anche dal tentativo di occultare con assenza o al ruolo minoritario delle facoltà di Teologia, è una caratteristica tipica delle università italiane, che se ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] selvagge fantasie di un Joyce. La teologia e l’indagine poliziesca si mescolano all’altro. Ti resta ancora una speranza, che i dieci romanzi che si è ancora e sempre; e il paesaggio incantato delle sue isole, che pare redimere l’uomo dalla Storia ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] ché o vegnono da pura fortuna, si come quando santa intenzione o speranza vegnono per invenzione alcuna non pensata: Inst. 2, 1, 39 " dedotte dalla natura umana e dai fini dell'uomo e dai precetti dellateologia, e tanto più sicure perché non rivolte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] uno spazio via via crescente nelle dispute e nei trattati teologicidella seconda parte del XIII secolo.
La tesi di G. Parigi e convocò un concistoro ad Avignone, con la speranza che venisse formulata una definizione relativa alla visione beatifica ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] teologia in quanto vuota speculazione, Freud nutriva invece un grande interesse per la psicologia e la sociologia della . La prima edizione del testo terminava con una considerazione venata di speranza: "e ora ci si attende che il secondo dei due ' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] 'opera del Creatore. Per usare la nostra terminologia, l'inventario delle forme viventi introduce alla comprensione dell'equilibrio della Natura, e quest'ultimo conforta la teologia naturale.
Questi tre argomenti, che oggi definiremmo rispettivamente ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] la macina. Poi Carpoforo lo reintegra nella funzione, con la speranza, dice l'Èlenchos, che restituisca il denaro dei poveri che fomentare la divisione dottrinale all'interno della comunità fra i fautori dellateologia del Logos e i monarchiani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] l’infelicità la sua “passione della conoscenza”, un impulso al sapere libero da ogni teologia e teleologia. Accanto a Democrito della civilizzazione alla luce dei progetti culturali del musicista, legati alla speranza di una “rinascita” dello ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] parte di ciascun individuo singolarmente preso, nella speranza di ricavare in questo modo lo spazio necessario Valori e limiti, Milano 1990.
Terni, M., La pianta della sovranità. Teologia e politica tra Medioevo ed età moderna, Roma-Bari 1995.
Viroli ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] il 15° e il 16° secolo, ai margini della cultura teologica e speculativa tramandata nelle scuole, artigiani e costruttori anche le cause delle forze erano ignote, restava la speranza di estendere in breve tempo la formula matematica dell'inverso dei ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...