La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] canonico, che aveva ufficializzato lo statuto teologicodelle conferenze episcopali, declinandolo però in senso . 205-209.
60 Dalla riconciliazione per un futuro di speranza. Commiato del cardinale presidente, in Riconciliazione cristiana e comunità, ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] la speranza di una pacificazione dopo il periodo delle guerre rivoluzionarie e della scristianizzazione 61 E.H. Kantorowicz, I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale (1957), Torino 1989.
62 Cit. in P. Blet, Le clergé de ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] del trono bizantino, nella speranza che questi si sforzasse di realizzare un'unione delle due confessioni, fondata sulla e dei padri conciliari che dettero il loro saluto al filosofo e teologo il quale, prima di spirare, fece in tempo ad aiutare G. ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] Chiesa e Stato come uno dei nodi dei problemi dellateologia affrontata dal mondo moderno. Il pontefice spiega «l due uomini su tre hanno fame e fanno della loro miseria economica la molla della loro speranza, la Chiesa non può non lasciarsi prendere ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] indicare i sostenitori più convinti della lotta del pontefice Pio X contro la corrente teologica detta 'modernismo'. Peraltro, un dell'Islam in terra d'emigrazione in Europa, secondo quanto già avviene negli Stati Uniti, affermano altri; una speranza ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] teologia naturale, guidata da Tommaso d'Aquino e dai suoi seguaci, si caratterizzava per una maggiore tolleranza verso i peccati della carne. I peccati morali - la mancanza di fede, speranza e carità - sono ora considerati i peccati supremi, mentre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] della iatromeccanica, rivendicando alla medicina il suo legittimo legame con la metafisica e la teologia fino a quando, nella speranza di vedere la carta ultimata in tempi brevi, l'affidò all'ispettore generale delle miniere Antoine-Grimoald Monnet ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Épicure di La Mettrie, una generale insoddisfazione nei confronti dellateologia fisica. Come Buffon, Diderot sostiene che la vera scienza la speranza di apportare maggiore chiarezza in questo settore, offrendo terreno fertile all'immaginazione della ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] giusnaturalismo greco), nella volontà e nella legge divina (la teologia medievale) o nel consenso dei membri del corpo sovrano dell'entusiasmo, mentre nel resto del seguito predominano motivazioni psicologiche dettate dalla necessità e dalla speranza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] teologia, una cronologia del mondo ridotta a poche migliaia di anni. In tal senso, il De’ crostacei di Moro è anche la dimostrazione della rilevante dalla speranza di individuare nuovi giacimenti. Il risultato più significativo delle ricerche di ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...