Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , dove il XX Congresso del Pcus aprì la speranza che fosse possibile costruire il socialismo percorrendo nuove strade , 1953, 3, pp. 3-12.
29 C. Colombo, Giudizi teologico-politici sui risultati delle elezioni, «Vita e pensiero», 36, 1953, 9, pp. 460- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] alle lingue moderne. La logica e la teologia facevano entrambe parte della scienza, mentre per includere tra le scienze la le cose dubbie: in questi casi infatti c'è meno speranza di aumentare il proprio sapere che pericolo di diminuirlo. Perciò, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] in cui lentamente il Giannone capì che non aveva più alcuna speranza di tornare a Napoli con una carica pubblica che gli il ruolo ancora prevalente della cultura giuridica, cui fa da pendant il tradizionale bagaglio teologico. Anche se questa ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] di concludere con una nota di speranza per il futuro.
In Italia
La ricorrenza dell’editto di Milano indusse anche gli riti e credenze». Impreparato a risolvere la controversia teologicadell’arianesimo, Costantino cercò solo di procurarsi l’unità ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] congregazione per la riforma dei regolari, nella speranza di avviare una riforma radicale del clero, Cordovani, (1883-1950), teologo, amico di Giovanni Battista Montini dai tempi della Fuci.
22 Spiazzi, (1918-2002), teologo, autore di centinaia tra ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] essere mosso dalla fama miracolosa del luogo, dalla speranza di rinnovamento nella fede, o dall’intenzione di teologica, mentre lo anima uno spirito nuovo. La «proclamazione della liceità delle indulgenze e della venerazione dei corpi santi e delle ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] linea boteriana che fa della “satira umanistica” di Erasmo l’antecedente della polemica teologicadella Riforma. Si deve «quella delle immagini del papato che si inseguono e si affrontano nel mondo delle fantasie, dellesperanze, delle attese del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] continuità culturale e istituzionale, le concezioni unitarie della conoscenza e i molti presupposti teologici e filosofici che contribuirono implicitamente a conferire al sapere la sua forma ‒ nella speranza che siano letti tenendo a mente che, come ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] teologici che molti avevano perfino timore di porsi, come per es. quello dei destini della fede in un Creatore benevolo e nel suo intervento provvidenziale nella storia umana. Indubbiamente un motivo di speranza è scaturito dalla creazione dello ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] misura in cui ne riaccese la speranza in una limitazione del valore e della portata di quelle istanze del dettato elaborati dal Segretariato per l’unità e dalla Commissione teologica presieduta dal cardinale Ottaviani –, lo schema sulla libertà ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...