luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] sopra citato); Pd II 110, e XXV 70, nel corso dell'esame sulla Speranza: Da molte stelle mi vien questa luce, " questa verità che , l.-grazia, ecc., che formano il tessuto teologico e poetico della cantica.
Nel Paradiso tutto è meraviglia di forme e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] A 18 anni andò all'Università di Lovanio per seguire teologia, il cui studio interruppe per il maggior interesse che Capo di Buona Speranza in segno di gioia per il successo.
Questa impresa costituì la base delle rivendicazioni portoghesi sul ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] appartenente alla sfera della r. e della filosofia, come Tolomeo in materia di astronomia, mentre ai teologi, e alla di ragion raffrena, / ove tanta tempesta in me si gira? La speranza formulata in XCI 47, che la donna amata con il passare del tempo ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che nel 1526 separava "i due corifei dellateologia rinnovata", appaiono convincenti quelli considerati da Silvana li sia concesso il venir in Italia per visitarvi con questa speranza che hanno conceputo de voi, che udita et cognosciuta la verità ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] figliola il dottorato in teologia, al quale però aveva per i benefici ricevuti e la speranza di continuare a riceverne in futuro. p. 200.
30. Autrice de La nobiltà et l’eccellenza delle donne; et i diffetti et mancamenti de gli huomini, Venezia 1600 ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] forse la voce più originale e autorevole dellateologia meridionale.
Anche la presenza dei Gesuiti nel isola, Milano 1986; Id., Palermo salverà Palermo. Frammenti di speranza da un ventennio di ministero pastorale, Cinisello Balsamo 1992.
103 Cfr ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] trasporre nel testo qualche traccia della propria particolare preparazione, o scritturale o teologica o giuridica o letteraria.
Da fede nel Veltro futuro, la seconda maturatasi attraverso la speranza in Enrico VII e concretatasi nella fede per il ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] .
In Hierocl. 6, Eusebio chiarisce il fondamento teologicodella sua critica alla concezione pagana del theios anher. L precedenti’ letterari. A differenza di coloro che non hanno nessuna speranza di altri beni oltre la vita mortale – egli afferma – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di porre la teologia al sommo delle scienze, fa sì che in Dante (e in molta parte della cultura medievale) trionfi la poesia offriva il fregio delle sue bellezze sono la prova che ormai la speranza di potere riunificare scienza e letteratura ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] con cui offre ai singoli la speranza di una salvezza dell’anima conseguibile tramite la ragione e la e concetti, Sofista e Politico del mondo fisico, Fedro e Simposio delle realtà teologiche. Con il Filebo, punto di arrivo del primo ciclo di studi, ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...