La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] il Partito popolare italiano, reputandolo carico di «promettenti speranze», anche se da esso si sarebbe mantenuta «assolutamente una vera e propria teologiadell’Azione cattolica. La tesi centrale era riassunta nella formula della «collaborazione» o ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dritto alla testa della menzogna, e ha rivelato il peccato originale, la corruzione del cuore umano". La teologia cristiana comprese che nel riconoscere la realtà della natura umana e nel rinunciare alla speranza di cambiarla, cercando semplicemente ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] a lui come a colui che avrebbe potuto incarnare la speranza di un rinnovamento cattolico. Se il montinismo (come del resto dal 1936 Maestro dei Sacri Palazzi e appena nominato teologodella Segreteria di Stato. In un articolo intitolato Carità ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] della Curia e con il concorso massiccio dei teologidelle più importanti università pontificie di Roma. Dei 130 componenti della le intenzioni recondite poteva esserci in qualcuno la speranza che qualcosa potesse migliorare nella propria condizione e ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] l'uomo agisce secondo i dettami della ragione, illuminato dalla parola di Dio. La setta rappresenta la speranza radicale di un ripristino (almeno assunti fondamentali sia della legittimazione teologicadella Chiesa, sia della dialettica chiesa/setta ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] e in parte contrastanti tra la presa d’atto teologicadella fine dell’’era costantiniana’ e un impianto canonistico e concordatario proseguirono, ma senza le speranzedell’anno precedente71.
La questione del marxismo e dell’aborto
Nell’estate 1975 ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] presagio di santificazione. Il superamento dello strazio provocato dalla sua morte in una speranza ultraterrena, che si riflette poi . Nardi, Beatrice e la poesia giovanile di D. nelle mani di un teologo, in " Giorn. stor. " LXXIX [1962] 41-70); E.R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] su quello più diffusamente letterario e teologico, che sarà una caratteristica dell'azione di Giovanni. Proprio al e a Most, piccola località nei pressi di Praga, con la speranza di ottenere finalmente il permesso, sempre negatogli, di recarsi nella ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] teologia s'era convertito nel sentire stesso e nell'immaginare del poeta, né tanto per quelle esplicite sentenze che i posteri avrebbero trascelte e usate come proverbio, quanto per la composizione stessa delle metafore e delle tolta la speranza a ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] parlato come se vi fosse stata delineata una sorta di teologia positiva della libertà è in realtà tutt’altra cosa. Nella narrazione, loro normale livello. Ma, nel caso di Croce, la speranza non nasceva da una forma di fiducia che dovesse aversi nella ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...