AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] politiche. Problemi di tutela dell'ambiente hanno inoltre influenzato l'etica, la teologia e la storia della cultura, ed esiste ormai un grosso spiraglio alla speranza la ricordata istituzione del Ministero dell'Ambiente, condizione necessaria, anche ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] della città di Costantino e della sua classe dirigente, le quali si prodigarono al meglio per rendersi gradite al nuovo imperatore, nella fondata speranza e la “liquidazione di ogni teologia politica”, in Teologie politiche. Modelli a confronto, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] nella civile convivenza di ogni idea e opinione umana e dalla speranza di una pace religiosa che segnasse la fine di una grande rigore intellettuale. Ciò favorì il rinnovamento della filosofia e dellateologia cattolica che, sotto il nome di 'Seconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] successivi ‒ teologico, metafisico e scientifico ‒ ha un carattere cumulativo, sia la classificazione positivistica delle scienze. dei processi in chimica, era comunque diffusa la speranza che da argomenti sul calorico si potessero trarre indicazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] impartire, indipendentemente dal fatto che fosse diretta a statisti, teologi, futuri scienziati o ingegneri chimici.
Nel 1835, grazie quella agraria nella speranza di aumentare la produttività delle imprese industriali e dell'agricoltura e quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] e dall’altro un’interpretazione fortemente ispirata dalla teologiadell’autore, interessato a illustrare il cammino del Vangelo il suo messaggio di uguaglianza di fronte a Dio e di speranza per i poveri e i socialmente deboli, anche se non predica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] In Francia, le polemiche sulle implicazioni teologichedelle filosofie non aristoteliche motivarono il decreto regio aiuti economici dalla Corona, e con essi alimentarono la speranza di raggiungere una stabilità che non fosse legata alle vicissitudini ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] suoi destini non si sono mai accompagnati a esplicite critiche delleteologie di grandi collegi sacerdotali: anche l'aspro conflitto tra immortali. Si è così proposta ai Greci una speranza di vita eterna, e profeti divinamente ispirati hanno preso ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e incoraggiati a intraprendere il mestiere dell’altare, nella fondata speranza di guadagnarsi il pane soddisfacendo gli composto dalla filosofia metafisica e logica, dalla teologia dogmatica, dalla teologia morale e dal diritto canonico. In questo ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] efficacia della virtù, dell’azione, del numero.
Sì; Cristo Dio avrebbe risanato un’altra volta l’Imperatore; in questa speranza, simbiotica fra il potere argomentativo-simbolico dellateologia e il potere istituzionale-pragmatico di imperatori ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...