L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] il papa ricorda all'arcivescovo di Monaco che i teologi cattolici hanno il dovere di rispettare il magistero non enciclica Non abbiamo bisogno. Anche l'incerta speranza di salvare largamente la libertà della Chiesa in Germania, che aveva portato al ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] religiosi con il titolo di "teologia". Una parte preponderante nel disegno giuridico dell'Accademia aveva anche l'edizione le aule dei tribunali, sentiva meglio tutelate le proprie speranze di giustizia dall'intervento di un uomo prestigioso, di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] cercò di mantenere uno spazio di dialogo e di speranza, invitando a più riprese i vescovi italiani a non 130.
30 A. Riccardi, Il card. Poma alla presidenza della CEI, «Rivista di teologiadell’evangelizzazione», 18, 2005, pp. 507-521.
31 Cfr. G ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] sia presso il clero, sia presso i monaci si spiega proprio in virtù della sua stessa identità espositiva semplice, lontana dalla complessità dell'esegesi e dellateologia (Deleeuw).
I primi mesi del pontificato furono anche dedicati all'impegnativa ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ad abbandonarsi a chi impersona la speranza, e il favore, anzi la forza, delle circostanze, possono invece dar luogo a it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Katz, D., Patterns of leadership, in ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , pp. 175-179, p. 176.
58 Così nei suoi Appunti di teologia pastorale del 1915, cit. in A. De Simone, Profilo di don Giacomo ., pp. 561-563. Cfr. Libri, ancore di speranze. Breve storia dell’Editrice Ancora 1934-2004, Milano 2004, con la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] una presa di coscienza del mestiere e della professione ed una nuova teologia del lavoro, che il portale di sempre si ripete senza mutazioni; è caratteristico della cristianità vivere nella speranza di essere riassorbita nell'atemporalità di Dio. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] dell’autorità. Mentre Paolo offre una giustificazione teologicadell’Impero, l’epistola petrina fa rientrare l’obbligo della alla negazione della religione tradizionale della civitas pervicacemente esibita dai cristiani, era una speranza antica: si ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] marzo a Buonaiuti per scritti suoi minori, nella speranza di indurlo ad abbandonare l’insegnamento universitario; e quelle altre cose, tutti questi altri logici attributi della tradizionale teologia scolastica. È sgomento, è spavento, è sbigottimento ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] intellettuali, ha una prospettiva millenaristica e una speranza chiliastica: per questo ha come sbocco una guerra dell'ideologia assai affine a quella filosofica, che la interpreta come teologia secolarizzata in quanto pone la salvezza dell' ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...