Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] der Neuzeit. Die Säkularisierung als theologisches Problem, Stuttgart 1953 (tr. it.: Destino e speranzadell'epoca moderna. La secolarizzazione come problema teologico, Brescia 1972).
Guardini, R., Das Ende der Neuzeit, Basel 1950 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , una École de Théologie in alternativa alla facoltà teologicadell'Accademia statale, conosciuta com'era per il suo visioni giobertiane, che nel 1848 si era reso conto dell'illusorietà dellesperanze in un Pio IX 'liberale', eccitando, come alcuni ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 'Indice per evitare consistenti danni economici, nella speranza di forzare la Sede apostolica a modificarlo. Richiamati dei SS. Apostoli in Roma; fu nominato consultore teologodell'Inquisizione romana e prestò giuramento nelle mani del cardinale ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] il soffitto della «sala che è fra tutte la più splendida»39 all’interno del Palazzo, rientra coerentemente nel quadro dellateologia politica per lo più dell’Asia Minore. E più di uno accolse l’invito, nella speranza di trarre vantaggio partecipando ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] e le tante comunità dell’Oriente era stata però raggiunta in brevissimo tempo e «contro ogni speranza»75. Dionigi non manca In questa lettera egli affermava i concetti fondamentali dellateologia del Logos secondo l’impostazione data a tale dottrina ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] nei suoi scritti si riflette, e in misura sorprendente, la teologiadell’Angelico dottore, essa vi compare però spoglia di ogni rivestimento scientifico nella speranza di ripetere senza ostacoli il successo di Brigida. Il ritratto della santità della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dell'Impero. Ottenuto l'incarico pubblico di insegnante di eloquenza greca a Venezia, Fausto avviò il progetto di disegnare una quinquereme, nella speranza Polhem. Figlio di un professore di teologia che divenne vescovo luterano, Swedenborg ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] da Bisanzio (di cui le controversie teologiche – tipica quella della definitiva introduzione del Filioque nell’ortodossia romana10 collettività esprime uno stato transitorio, che è anche la speranza del popolo dei peccatori. La santità è altro: è ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] stesso fine apostolico della Chiesa». Molto chiaramente: «Un tempo, quando non era ancora elaborata una teologia del laicato, e » e «consapevolezza della sua importanza», parlò di «volontà di interpretare le attese e le speranze dei vostri vescovi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] situazione è stata resa incandescente dai recenti confronti teologici i cui strascichi ancora dilaniano il mondo cristiano che dicono questi libri sulla resurrezione dei morti, sulla speranzadella vita eterna e sul regno dei cieli, già se pensano ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...