che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] la voce non suona; Cv II 14 li teologi questo senso prendono altrimenti che li poeti; If di sanguigno (If V 90); Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate (III 9); temendo no a che è traducibile con " in confronto della quale ") - ora a un pronome neutro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Ne consegue a maggior ragione il distacco tra storia e teologia.
In particolare, a essere respinta è l’apologetica degli Historiarum ’ ci resta grande speranza di conservare non solamente la libertà, ma ancora la degnità della republica. Però che noi ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] competizione non hanno molte speranze di vincere, ma per gareggiare devono giocare il gioco della notorietà seguendone le regole origini nelle lingue moderne, soprattutto nel lessico dellateologia e della filosofia, ed è di derivazione latina. "L ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] erano recati a Roma per la sua incoronazione imperiale (nella speranza di far così dimenticare le loro malefatte nell'assenza del specifica giuridico-teologica nell'ordinamento della Chiesa e nel generale unitario ordinamento della Santa Romana ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di affrontare realisticamente la situazione. Nonostante la caduta dellesperanze di conciliazione dopo il 1887, non furono rari tra il clero del suo Stato123, e seguito i corsi teologici all’Apollinare, dove la romanità non dipendeva tanto dalla ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] dal 1961 - illustrano sia le difficoltà che le speranze che si presentano a questo riguardo. Il grande sinodo diedero inizio a un risveglio teologicodell'ortodossia. Le pubblicazioni teologiche ortodosse in Occidente raggiunsero tirature ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] motivazioni del sovrano svedese, G. concepì la speranza di un ritorno della Svezia al cattolicesimo e, per favorirlo, due presuli fu quella di affidare alla facoltà di teologia di Lovanio una trattazione sistematica degli argomenti controversi: il ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] e non necessariamente eterodossa – critica sul piano teologicodella presunta donazione è fondamentalmente diversa rispetto alle opposizioni francescano43, affiancato a un ghibellinismo che aveva trovato speranza nella discesa di Enrico VII e non era ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] fine.
Questa giustificazione giuridico-politica e non tanto teologicadella necessità di una sovranità temporale a garanzia di della fede cattolica; si auspica che questi abitanti abbraccino la fede cattolica e adottino i buoni costumi nella speranza ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] africanismo che, sin dall'epoca di Agostino, ha dominato la teologia occidentale". A quel tempo il termine era usato anche dai nella speranza di sfruttare l'occasione della Conferenza della pace (1919) che seguì la conclusione della prima guerra ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...