La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] che suscitarono nell'opinione pubblica l'illusoria speranza di trovarsi di fronte a un papa delle scienze religiose (in primis dellateologia, dell'ecclesiologia, della filosofia metafisica e morale, dell'esegesi biblica, della storia della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] per l'anima come proprium dell'uomo era condiviso dalla teologia, la sua spiegazione dell'interazione tra sfere celesti e una mappa delle inclinazioni della bussola. Quest'opera apparve estremamente importante, poiché alimentava la speranza di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] delle professioni rappresentavano una delle principali attrattive degli studi universitari, da cui uscivano numerosi dottori, non più solo in teologia tante fatiche e con tante speranze si sono sforzati di ritrovare la verità delle cose" (113). Ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] teologica in cui l'autore esalta il lavoro manuale; le conoscenze tecniche derivano dall'intelligenza che Adamo ha ricevuto in dono da Dio, ed essendosi arricchite nel corso delle la latitudine del Capo di Buona Speranza, e da Vasco de Gama nel ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] "l'opere de' padri gesuiti, cioè quasi un terzo delleteologiche ed ascetiche, componenti la massa più esitabile del veneto commercio, aggressivo, vennero adottati criteri più restrittivi, nella speranza, ormai vana, di allontanare la tempesta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] impressionante di morti ("la carità era morta, la speranza vinta") per colpa anche dei medici, che fuggivano d'Ockham a sant'Alfonso de Liguori. Saggi di storia dellateologia morale moderna, Cinisello Balsamo, Edizioni paoline, 1990, pp. 297 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] proprio in virtù della sua stessa identità espositiva semplice, lontana dalla complessità dell'esegesi e dellateologia (P. Deleeuw rivelano, oltre al rispetto, alla fedeltà e alla speranza di migliori rapporti, anche una linea programmatica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] compiuta dai Sovrani delle Sicilie, gloriosamente, e come Pietro della Vigna e Dante l’intravidero unica speranza d’Italia, storici i due primi momenti, rinunciando a quello teologico-filosofico, che tuttavia ogni tanto affiorava nei suoi scritti ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] impazienza umana (ma di estrazione teologica) delle sue esortazioni, ispirate all'urgenza dell'‛ andare ', quali che siano morto, né poteva più per i Troiani fondarsi su lui tutta la speranza de la loro salute: la frase virgiliana rivolta a Ettore, " ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] sempre migliore la sconsolata accettazione di un divenire senza speranza (v. Aron, 1938, p. 301). Non tutte le filosofie della storia in quanto attardate ‟costruzioni dellateologia e del misticismo metafisico". Una filosofia della storia, infatti, ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...