PENN, William
Florence M. G. Higham
Quacchero inglese, figlio primogenito del precedente, fondatore della Pennsylvania, nato a Londra il 14 ottobre 1644, morto a Ruscombe il 30 luglio 1718. Il giovane [...] adirato, viaggiò all'estero per due anni, studiando sotto il teologo calvinista Moïse Amryaut a Saumur e visitando Torino nel 1664, in a danno del suo carattere morale o della sincerità della sua speranza di poter migliorare la situazione dei ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] della comunità. Ma le sorti della guerra, sfavorevoli ai Veneziani, e la distruzione del convento da parte dei Turchi fecero perdere ogni speranza scientifico); 3. gli studenti di filosofia e teologia che, superati gli esami ricevono gli ordini, e ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] quanto voluta da Dio, la consolazione dellateologia comincia là dove termina quella della filosofia, la quale fa le sue , tanto maggiore dev'essere la fiducia in Dio misericordioso, minore la speranza in sé stesso (ed. Dupin, I, col. 139 seg.; II ...
Leggi Tutto
MUÑOZ ALONSO, Adolfo
Marco M. Olivetti
Filosofo spagnolo, nato a Peñafiel (Valladolid) il 7 luglio 1915, morto a Santander il 21 luglio 1974. Studiò a Roma, dove si addottorò in teologia presso l'università [...] , che lo porta a dare massima importanza, da un lato, al linguaggio e, dall'altro, alla speranza come espressione teologale della relazione fondante.
Scrittore fecondo, ha pubblicato, tra l'altro: Fundamentos de filosofía (1947); La transcendencia de ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il requisito della robusta preparazione teologica e della conoscenza dei problemi interni e internazionali della Chiesa, il abbandonata all'inizio del 1848 quando, in un momento di grandi speranze di novità, si tornò al sistema instaurato nel 1816 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Impero d'Oriente avevano accettato il primato romano anche nella speranza che il papa potesse controllare le ambizioni espansionistiche di la censura come parte dell'attacco dei settori conservatori della facoltà di teologia al pensiero di Tommaso d ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] signore locale, Gabriello Catalani, aveva suscitato le speranze degli oppositori, alleatisi a Giordano Orsini e 1984-1985, pp. 21 s.; C. Bianca, Francesco della Rovere: un francescano tra teologia e potere, in Un pontificato ed una città. Sisto IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] , che vedevano risorgere la speranza che Venezia diventasse la ‘porta dell’Evangelo’. Da Ginevra Giovanni Diodati alle premesse storiche dell’elaborazione teologica e dell’evoluzione canonistica. Il modello della storiografia politica cinquecentesca ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] eventualità di star meno peggio sotto il Turco è una speranza di sudditi disperati, questa disaffezione per Venezia in Morea non solo in teologia, ma in assoluto. Imbarazzante, comunque, il pretendersi teologadella Corner Piscopia sostenuta ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] La vastità della sua produzione (sermoni, lettere, opere teologiche) lo rende il padre della letteratura copta di cui è conservata l'indicazione scritta sono: Fede, Speranza, Carità, Pazienza, Saggezza e Lungimiranza. In questo stesso ambiente ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...