INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sec. XV Vasco da Gama doppiò il Capo di Buona Speranza e giunse per la prima volta direttamente dall'Europa alle coste l'800 a. C.
3. Gli Āraṇyaka "Testi della selva": opere teologiche, ritualistiche, connesse ai Brāhmaṇa, quali loro integrazioni e ad ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] orientali dell'altipiano nella speranza di potere raccogliere nuove truppe per opporsi all'invasore. La sua speranza non Nelle Gāthā è un continuo ripetersi degli assiomi teologici e morali della religione, quasi un insistere incessante per penetrare ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] speranza diretta verso il futuro (The group and the individual in functional analysis, in American Journ. of sociology, XLIV, 6 [1939] pp. 938-64). Nella serie delle ambito giudaico-cristiano, la teologia e la storia della Chiesa. Restano taluni ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] sulla quale pure P. insiste tanto e la "speranza" spariranno nella visione e nel raggiungimento delle realtà sperate; l'"amore" solo non decade e fronte ai gentili, e uno sforzo di chiarificazione teologicadelle sue tesi. P. dà al cristianesimo un ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] vi si esprimono anche sentimenti di gratitudine e di speranza. Questo genere cultuale di preghiera ebbe perciò una straordinaria grado della preghiera la preghiera mistica, per la quale Nilo Sinaita compilò un'istruzione. Simeone, il "nuovo teologo", ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] della madre per la quale compone nel 42 o forse nel 43 lo scritto Ad Helviam matrem de consolatione a conforto di lei e suo e insieme per mantenere vivo a Roma il ricordo di sé e la sua reputazione, nella speranza cristiana dellateologia classica). ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] proseguiva gli studî teologici, è affidato il discorso in occasione delle feste in memoria del fondatore dell'università, Carlo třípramenný z víry, lásky a naděje (Fede, amore e speranza: la triplice sorgente). Maggiore interesse hanno i suoi sforzi ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] 'uomo redento prega il raggiungimento della propria speranza con gemiti interiori che lo teologia del cristianesimo è fondata in notevole parte sul contenuto della lettera.
Origine delle più vivaci discussioni sono state talune espressioni della ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] alla teologia, non omettendo d'insegnare il catechismo ai fanciulli, di coltivare nella pietà alcuni giovani dell'ateneo un convento abbandonato. Il 1537 volgeva al termine; la speranza del pellegrinaggio, dichiarata la guerra tra la Serenissima e il ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] demonio pentito e tormentato dal desiderio e dalla speranzadella grazia, che infine gli è concessa a premio prospettiva che illude l'occhio di chi osserva.
Ediz.: Una prima edizione delle opere complete fu pubbl. a Lipsia negli anni 1798-1810, in 7 ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...