Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...]
Cosa sperare? Cosa non era permesso sperare?
Era il libro a creare speranza, era la notte a dare libertà.
Ero insonne nel sonno, perché la anche una forte coscienza della propria autonomia etica e del problema teologicodell’ingiustizia. Il corpus di ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] reazione morale contro un sistema politico in crisi, nella speranza "che la guerra sia moralizzatrice, sia liberatrice", veniva della pazzia (Torino 1943). Negli ultimi due lavori il F. insisteva sul carattere critico-razionale dellateologia di ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] l’astronomia e la teologia.
Al già citato topos dell’imitazione della musica nei confronti della parola risale il , contento, speranza di rivedersi» (pp. 36-40). Ed ecco anche la riproposizione del solito topos della superiorità della musica vocale ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] 'anno successivo stu-, diò filosofia e teologia a Roma, dove fu ordinato sacerdote di famiglie patrizie, con la speranza di ottenere dal suo Ordine l parole di U. B. dei crociati del 1848 e Della scomunica e più altre cose de' tempi nostri, dialogo ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] Medicina, tutta la professione delle leggi, tutta la sacra Teologia nel Fiorentino idioma puramente della Toscana favella, la grammatichetta che Salviati scrisse per l’ambasciatore estense presso la corte medicea Ercole Cortile, con la speranza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] umana che proclama la sua autosufficienza rispetto alla teologia se non su un piano ontologico, certo su a faccia con un male presente e duraturo oppure di togliergli la speranzadell’impunità” (Ibidem). Lo Stato nasce secondo Pufendorf da due patti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] greci per seguire un corso di studi della durata di cinque anni, prima di tornare occidentali alle quali si guarda con speranza.
Le tendenze centrifughe nei Balcani Teofane Prokopovich, arcivescovo di Pskov e teologo di vaglia (ma di tendenze, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] con un’immensa produzione teologica, l’impegno controversistico delle Chiese evangeliche e quello delle Chiese riformate che, nuova speranza messianica che s’incarna, nel 1666, in Sabbatai Zevi, il “liberatore”.
La debole struttura militare dell’ ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] faceva parte la Francia. Infatti, nella speranza di por termine al conflitto, il è tempo più di lusingarsi, ma di accomodare le reliquie della sua sorte alla meglio che può (Segr. di Stato, le cattedre di anatomia e teologia. Più importanti furono i ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] come esterno i corsi filosofici e teologici del seminario di S. Apollinare. , e non depose la speranza di una restaurazione legittimistica ( 385-417; G. Russo, La situazione napoletana nel periodo delle luogotenenze e il secondo esilio del card. S. R ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologale
agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, così dette perché sono virtù soprannaturali,...