Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] per poi tentare di penetrare oltre lo schematismo teologicodell'autore e ricavare un quadro degli avvenimenti sottostanti. Agrippa I. Legato con catene e custodito da soldati P. viene liberato da un angelo e si reca nella casa di Maria madre di ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] senza perifrasi il disprezzo per le elucubrazioni scolastiche dellateologia medievale. Si ritrovano dunque tratti comuni alla severo e il clemente, tribuno della libertà, della pace e della giustizia, liberatoredella Santa Repubblica romana".
Fra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] attraverso Platone, si cerca di accompagnare la filosofia con la teologia, nella ricerca di una mediazione fra i preti e i o persiano, sia dallo Stato greco e romano, produzione liberadell’uomo. Lo Stato moderno innanzitutto acquista il suo nome dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] all’unificazione finale.
Tanto più il pensiero può far valere la sua intima religiosità, quanto più si è liberatodell’eredità teologico-metafisica. «Nella filosofia che abbiamo delineata – scrive Croce nelle pagine conclusive di Teoria e storia ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] già il 5 febbraio Gastone di Foix, comandante delle truppe francesi, liberò la città dall'assedio e vi poté entrare. debba anche la scelta di Tommaso de Vio, quale docente di teologia, e di Ludovico Bolognini, Giovanni Gozzadini e Marco Vigerio, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] della facoltà di teologiadell'università di Bologna dotandola di nuove cattedre, decretò la pubblicazione delle questione romana negli anni 1860-61, I-II, Bologna 1929; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] teologia e diritto. Facilitato, inoltre, da una spiccatissima memoria, ostentava altresì una strabiliante conoscenza delle 5 settembre, della dignità cardinalizia, contro la Novellara l'accusa di maleficio; e questa, che sarà liberata e prosciolta il ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] che mostrano come il C. s'adoperò per la liberazionedell'amico, scrivendone anche a Roma al cardinale D. puntigliosamente negativa, probabilmente il parere d'un teologo consulente della Congregazione dell'Indice, è nella Bibl. Apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] . Qui il C. studiò retorica, filosofia, matematiche e teologia, ma non prese gli ordini sacri: primo indizio di vi era tra l'altro soppresso l'antico privilegio dellalibera scelta del giudice per una delle parti in causa) e il codice provvisorio di ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] proposte di pace del nuovo eletto, che esigevano la liberazione dei prigionieri dell'isola del Giglio e la libertà di accesso alla città seno alle scuole parigine e le loro posizioni teologiche ottenevano così un riconoscimento ufficiale del massimo ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...