Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] crudelissime e spesso punto e afflitto dalle medesime spine, è stato liberato dalla menzionata benevolenza»7, e le risposte dei due riformatori8 rivelano sia la ragione teologicadell’adesione, che peraltro non fu unanime, sia le sue implicazioni ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di una vera e propria teologiadell’Azione cattolica. La tesi centrale era riassunta nella formula della «collaborazione» o «partecipazione nei loro principali contesti di vita (scuola, lavoro, tempo libero, sport). A ciò rispondeva l’avvio, nel 1944, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] dal 1936 Maestro dei Sacri Palazzi e appena nominato teologodella Segreteria di Stato. In un articolo intitolato Carità e sistema concordatario era superato e che solo una Chiesa libera da compromessi sarebbe stata adatta a svolgere efficacemente la ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] convinto che solo liberandosi dalle pastoie del sentimento la donna si sarebbe liberatadell’oppressione maschile. cure alla famiglia»23.
Non ci fu comunque nessun approfondimento teologico e la pastorale dei vescovi continuò a oscillare tra il ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] fianco degli ‘ultimi’, a favore delle lotte di liberazione dei popoli dell’America latina e contro i bombardamenti 1953, 3, pp. 3-12.
29 C. Colombo, Giudizi teologico-politici sui risultati delle elezioni, «Vita e pensiero», 36, 1953, 9, pp. 460 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] mesi che intercorrono tra la firma dell’armistizio e la liberazionedella città da parte degli alleati. Roma la città di tutti i cattolici, in Divinarum rerum notitia. La teologia tra filosofia e storia. Studi in onore del Cardinale Walter Kasper, a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dello Stato unitario ancora ad opera di una famiglia di principi tebani, ai quali si doveva la liberazione manu militari dell rapporto: non può essere che una ragione di tipo teologicodella quale ci mancano però le evidenze testuali. Con l' ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] guerra di successione spagnola e quella che i soldati della città libera di Danzica guidati dal maggiore Gottfried von Conradi scienze economiche, diritto internazionale, teologia, ecc.); infatti lo studio della guerriglia, nella molteplicità dei ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] gli universitari della Cattolica e sotto la guida di Giussani,Comunione e liberazione. Negli anni attento, rispetto ad altri biografi dei movimenti, agli aspetti storici e teologici complessivi A. Favale, Movimenti ecclesiali, cit. e Id., Comunità ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di come dovesse essere intesa la via per la liberazione dalla sofferenza, tracciata nella biografia personale di Gautama p. 50). Il rigoroso principio dell'unicità di Dio che ispira tutta la visione teologicadell'Islam, inoltre, viene interpretato a ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...