BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] per cogliere, attraverso un'esposizione di fatti, il senso profondo di quella storia. Per questo il Liber ad amicum è un libro di teologiadella storia, il primo libro medievale che può effettivamente essere definito tale dopo il De civitate Dei di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] studio, a continuare gli studi teologici presso il pontificio seminario romano dell'Apollinare, interrotti tra il 1901 e . 127-145; R. La Valle, Pacem in terris. L'enciclica dellaliberazione, Fiesole 1987; A. Wenger, Rome et Moscou 1900-1950, Paris ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] condotta dell'imperatore, tuttavia, alla fine risultò premiata e Venezia si accollò le spese della "liberazione" 1970, p. III; A. Poppi, La teologia nell'università e nelle scuole, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] . Laureatosi in teologia dogmatica nel 1857 e in diritto canonico nel 1858, dopo un breve periodo di insegnamento nel seminario di Brescia, otteneva la prevostura a S. Alessandro di città, proprio nei tormentati giorni dellaliberazione dall'Austria ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] le nuove clausole prevedevano la liberazionedell'Italia dalle armi imperiali, il ripristino dello Sforza nel Ducato milanese, e cordiali, materialisti eppure appassionati di teologia, "della quale fanno oggidì professione non picciola, avendo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] teologia, rimanendovi fino al 1579. A questo periodo risalgono probabilmente i primi tentativi poetici. Caratteristica della . Non è tuttavia da attribuire al G. il merito dellaliberazione del Tasso (luglio 1586), come sostennero i contemporanei e ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] per qualche tempo, dedicandosi agli studi di filosofia e di teologia; quindi lo accolse, in Lorena, la famosa Accademia di la grazia dellaliberazione. Non è da escludere che proprio la sconfessione da parte dell'A. dell'orientamento e dell'azione dei ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] s'accende nel cuore degli uomini, c'è però in essi appunto il "libero arbitrio" che dà la potestà di ritenerlo o scacciarlo (Purg. XVIII, vv. del cristianesimo. Cristo fu per lui il redentore teologicodell'umanità dal peccato di Adamo, del quale egli ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e ancor più in quella dell'obbedienza alla Chiesa di cui egli ebbe una nozione teologica tradizionale, rispetto alla quale un esito politico-istituzionale della lotta di liberazione, che non era così già più nell'ordine delle cose.
Non meno decisivo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] mensile viene elevata a 15 scudi. Libero, lungi dal mettersi cheto, non si dà pace: vuole agire per il bene della Chiesa, stampare i suoi libri, dar suggerimenti politici, disputare in materie teologiche, fondare un collegio di missionari calabresi ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...