GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] ; infine, dal 1921 al 1925, seguì i corsi di teologia nel seminario maggiore di corso Venezia a Milano, per essere ordinato di liberazione nazionale, si rese irreperibile per tornare definitivamente a Milano nei giorni dellaLiberazione e adoperarsi ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] filosofici a S. Maria degli Angeli di Salemi, completando quelli di teologia a Trapani e quelli di filosofia a Palermo, dove ebbe come la campagna nell’Agro romano in vista dellaliberazione di Roma e poi delle Venezie. Come ufficiale d’ordinanza del ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] difesa degli umili e le predizioni avveratesi (come quella dellaliberazione di Otranto, presa dai Turchi, 1480) gli procurarono e a Padova (1588), ma contemporaneamente interessandosi di teologia, vivendo piamente sotto l'influsso dei gesuiti del ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] 20° all'interno del protestantesimo statunitense come reazione alla teologia liberale, alle teorie evoluzionistiche e soprattutto ai nuovi metodi alla fine degli anni Quaranta il Partito dellaliberazione islamica (Ḥizb al-Taḥrīr). Questo movimento ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] moderni nel linguaggio tecnico dellateologia e della controversia.
Messianismo Biblico.
Le promesse dell'Antico Testamento. - ha risalto la prosperità nazionale. Israele, non solo sarà libero dal giogo straniero, ma a sua volta avrà il predominio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a. C.
3. Gli Āraṇyaka "Testi della selva": opere teologiche, ritualistiche, connesse ai Brāhmaṇa, quali loro l'universo brahmanico: dalla creazione del mondo alla felicità suprema dellaliberazione ultima. I libri dal I al V, dopo un'incursione ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] dalla preoccupazione eudemonistica dellaliberazione dal male) sono stati paragonati ai Salmi dell'Antico Testamento.
È alcuna penitenza. La teologiadella penitenza è così strettamente connessa a quella della giustificazione. Le proposizioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] anche temporale.
Così, innestando la concezione dello stato feudale sulla base teologica del supremo potere del vicario di Cristo, la riunione della Chiesa greca e la liberazione dei Luoghi santi.
Non è qui il luogo di rifare la storia della quarta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] studio, a continuare gli studi teologici presso il pontificio seminario romano dell'Apollinare, interrotti tra il 1901 e . 127-145; R. La Valle, Pacem in terris. L'enciclica dellaliberazione, Fiesole 1987; A. Wenger, Rome et Moscou 1900-1950, Paris ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] della forza suggestiva della commendatio animae e in particolare delle figure veterotestamentarie dellaliberazione trad. it. Missarum sollemnia. Origini, liturgia, storia e teologiadella messa romana, 2 voll., Torino 1952-1954); C. Heitz ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...