GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] dell'attività tipografica.
Ciononostante, nel 1919 si laureò in teologia a Genova e il 19 ottobre dello stesso anno venne ordinato, primo sacerdote della e, anche nei mesi difficilissimi della lotta di Liberazione, riuscì a preservare la casa ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] si dedicò allo studio della giurisprudenza, della filosofia e dellateologia. Negli anni della sua formazione fu introdotto della vittoria cristiana sui Turchi (la liberazione di Vienna avvenuta nel 1683) e in seguito alla rivendicazione delle ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] ; indicare la necessità della prosecuzione della lotta indebolitasi, per contrasti fra le potenze, dopo la liberazione di Vienna (13 sett esigenze critiche della ricerca erudita d'Oltralpe. Non manca conoscenza diretta dellateologia protestante, ma ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] della guerra di liberazione tirolese. Nel 1821 iniziò gli studi al ginnasio di Innsbruck e, superato il corso biennale di filosofia, nel 1829 entrò nel seminario di Bressanone, che era stato riaperto nel 1822, dopo la chiusura dello Studio teologico ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] 1892 e poi in teologia nella facoltà teologica milanese l'anno dopo. dottrina cattolica non nega la legittimità della resistenza e della difesa d'una razza contro le arcivescovile ad personam. Dopo la Liberazione la sua autorità morale era cresciuta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] ove compì gli studi di teologia, addottorandosi in utroque iure Angeli. Consacrato arcivescovo di Benevento l'11 agosto dello stesso anno dal card. Vincenzo Macchi, vi fece nave diretta a Genova e lasciato libero nel porto di Civitavecchia, donde, ...
Leggi Tutto
Quantunque volte, lasso! mi rimembra
Mario Pazzaglia
. - Canzone di due stanze (Vn XXXIII 5-8; schema 6 + 7 AbC, AcB: BDEeDFF, con concatenatio e combinatio), presente nella tradizione ‛ organica ' [...] sofferto ma trionfante della trasfigurazione, con un atto risoluto di liberazione intellettuale e contemplativa. ascendente, ma per la rinuncia a figure di ‛ teologia poetica ' mitologizzante delle due canzoni (il discorso di Dio ai beati nella ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] e il possesso della Verità, la libera adesione alla Legge morale con la conseguente formazione della coscienza, la di filosofia, di letteratura italiana, di teologia nelle scuole dell'Istituto della Carità. Fu superiore dei collegi rosminiani ...
Leggi Tutto
peccato
Dal lat. peccatum, der. di peccare «peccare». Condotta umana qualificabile come negativa dal punto di vista religioso, cioè in riferimento non solo ad altri esseri umani, ma anche al divino. [...] del p. di Adamo, dei vari tipi di p., del rapporto tra intelletto e volontà, dellalibera scelta umana e della predestinazione divina. I teologidella Riforma (Lutero, Melantone, Calvino, Zwingli) pongono a fondamento del p. la mancanza di fede ...
Leggi Tutto
al-Ghazzali
al-Ghazzālī
(o al-Ghazālī; Algazel negli scolastici latini) Teologo, mistico e giurista musulmano (Ṭūs nel Khorāsān 1058 - ivi 1111). Nell’anno 1091 al-Gh. insegnò nella madrasa Niẓāmiyya, [...] min al-ḍalāl («La liberazione dall’errore»), in cui, ripercorrendo il proprio cammino conoscitivo, riprende e critica diverse posizioni teologiche. Oltre al suo interesse per la teologia dogmatica – nel «Giusto termine della credenza» (al-Iqtiṣād fī ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...