GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] richiese ritrattazioni, ripensamenti e sottomissioni alla linea teologica ufficiale della Chiesa. Il G. cercò prima di Fide come professore di storia della Chiesa. Contemporaneamente, conseguita nel 1929 la libera docenza, tenne corsi presso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] abbia rappresentato per le donne un’alternativa di liberazione. Femminismo, pacifismo e antitotalitarismo sono bene espressi contributo apportato dalle donne nel campo della riflessione teologica. La teologia femminista, sorta negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] caporale il 20 ottobre dell’anno successivo e potendo così iniziare i corsi di studio teologico. Fu ordinato diacono il un bene comune di altissimo valore», sarebbe dovuto «essere libera espressione di quanto ciascuno sente e desidera in coscienza» ( ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] dell’Impero austro-ungarico nel 1891, dove ottenne il grado di dottore in teologia, nell’estate dello data 13 e 17 giugno, scrisse al duce per ottenere la liberazione dei sacerdoti Giovanni Verla e Paolo Marinović, incarcerati e condannati al ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] ). Così ilvero accento dell'opera è in questo adattamento compiuto entro uno schema teologico-dottrinale, che mostra evidenti politico, e in quella che dovette sembrargli una liberazione razionale e morale partecipa accesamente al nuovo clima ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] studiato a Perugia e a Padova, conseguendo il dottorato in teologia sotto il magistero di un allievo di Antonio di Padova, intransigente di Angelo Clareno, Liberato e compagni che, in aspro conflitto con i frati dell’Acaia, erano stati scomunicati ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] per dirla con il Micanzio, "318 delle più difficili proposizioni della Sacra Teologia, e della Filosofia Naturale". Fu in seguito a questa amplissimo e magnifico [della passione di Cristo] sommamente necessario per la nostra liberazione" (f. 19v). ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] diritto ecclesiastico e civile, storia e liturgia, teologia e canto gregoriano e fondò una ricca biblioteca Visit. SS. Liminum, liber 20, ff. 20, 157; liber 21, ff. 149-150v; liber 23, ff. 47v-48v; Arch. della Congregazione dei Riti,Regestum ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] 1969 divenne uno dei responsabili del Bollettino di collegamento delle comunità di base dove confluirono alcune sue riflessioni teologiche rilevanti sulla condizione del prete e sulla liberazione cristiana di fronte ai vincoli posti dall’istituzione ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] negoziato per l'unione, ostacolato anche dalla scarsa preparazione teologica del clero e dei fedeli armeni, sia greci sia latini zelante nel sollecitare la liberazione dei prigionieri cristiani dopo la conclusione della pace di Carlowitz, sollevando ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...